Vai ai contenuti
Salta menù
Salta menù
RICHIEDI PREVENTIVO GRATUITO ⬇️


COME INSONORIZZARE UNA PARETE?

Vuoi sapere come insonorizzare una parete di casa dai vicini che fanno sempre rumore? Hai sentito il vicino parlare, accendere la televisione o l’aspirapolvere, sbattere i tappeti dalla finestra e tanto altro?
Sei stanco di tutto ciò?
Sappiamo che tutti questi comportamenti, se presi singolarmente, potrebbero anche essere tollerati, ma sommati tra loro potranno rendere la tua vita impossibile.
Sappiamo anche per quanto si provi a non fare attenzione ad alcuni suoni, il rumore viene comunque percepito dalle nostre orecchie e inevitabilmente questo si traduce in uno stimolo nervoso.

Vuoi sapere Come Insonorizzare una Parete? Prima parliamo di cosa vorremmo ottenere, perchè per il rumore aereo sappiamo che la finestra è il primo punto debole; se l’isolamento acustico del serramento sarà molto elevato ( assai superiore ad Rw 40 in opera, come ad esempio ottenibile con il doppio serramento) allora potrebbe avere un senso anche intervenire sulla parete esterna, dove una soluzione simile a quella delle divisorie interne sarà veramente efficace.

1.1 Insonorizzare le pareti divisorie dai rumori che non ti fanno dormire


Se è vero che il rumore può influenzare le nostre emozioni e il nostro benessere, è vero a maggior ragione che quando i rumori si sentono di notte possono addirittura danneggiare il sistema nervoso: il continuo stress non permette al cervello di riposare e di rigenerarsi in un circolo vizioso pericoloso.

In presenza di molti rumori o di suoni molto intensi che impediscono di dormire, l’isolamento acustico delle pareti interne della camera da letto è l’unica soluzione per riposare e riuscire a rilassarsi.

L’insonorizzazione di una casa o di una stanza passa anche attraverso l’isolamento acustico del soffitto, l’isolamento acustico del pavimento e la sostituzione o raddoppio delle porte e delle finestre. Per insonorizzare una stanza o una camera da letto per non sentire i rumori leggi di più qui.

2. Come insonorizzare una parete in cartongesso


Per insonorizzare una parete in cartongesso serve:
A. Una struttura in metallo con montanti in acciaio zincato.
B. Le lastre in cartongesso.
D. Stucco in gesso per sigillare i giunti delle lastre e le teste delle viti. Le lastre vengono fi ssate sulla struttura in metallo con speciali viti usando un’avvitatore elettrico. La struttura metallica che crea lo scheletro all’interno è vuota e ci consente di inserire gli impianti e i pannelli d’isolante in materiale fibroso per l’isolamento termico ed acustico.
C. Eventuale isolamento acustico nell’intercapedine in Lana minerale (lana di vetro o lana di roccia o poliestere) schiume sintetiche (polistirene) o altro materiale naturale (fibra di legno, canapa, etc.).

I principali componenti di una parete insonorizzata a secco


        1. Lastra in cartongesso: come abbiamo detto le lastre in cartongesso sono lastre di gesso rivestito di uno speciale cartone e possono avere caratteristiche ideali a seconda dell’applicazione (zone esposte all’umidità es bagni e cucine, zone secche es camere e soggiorni, zone soggette al rischio d’incendio es magazzini , depositi e simili...).
        2. Isolante acustico in lana minerale: Lana di vetro o lana di roccia schiume sintetiche (polistirene) o altro materiale naturale (fi bra di legno, canapa, etc.). Per isolamento acustico o termico.
        3. Struttura metallica: Detta anche orditura che fa da sostegno, da struttura portante delle lastre.
        4. Reti impiantistiche: All’interno delle pareti vengono inseriti cavi elettrici, telefonici, etc.

2.1 Come realizzare una parete insonorizzata in cartongesso


Posa della struttura metallica per la realizzazione dell'isolamento acustico delle pareti:
      • Fissaggio di Guide a U a solaio e pavimento con tasselli (o biadesivo).
      • Inserimento dei montanti a C nelle Guide ad una distanza uno dall’altro non superiore ai 60 cm e verificare la verticalità.
      • Fissaggio dei montanti sull’ala delle guide tramite punzonature.

Posa dell’Isolamento acustico
      • I pannelli in lana minerale (Lana di roccia o di vetro) una volta estratti dalla confezione vengono tagliati con il taglierino a misura del passo dei montanti.
      • Si inseriscono i pannelli nell’ orditura infilati nella scanalatura dei montanti.

Fissaggio delle lastre di cartongesso nell'isolamento acustico delle pareti


1. Le lastre posano sulla struttura metallica.
2. Si fissano poi sull’ala dei montanti con Viti fosfatate autoperforanti ad interasse non superiore ai 25 cm.
3. La vite non deve essere troppo sul bordo e viene fissata con avvitatore elettrico.



3. Quanto costa insonorizzare una parete?


Di sicuro il prezzo per insonorizzare una parete varia in base all'ampiezza dell'intervento e del materiale acustico utilizzato.
Per insonorizzare una parete è importante ricordare che lo spessore della parete condizionerà la ben riuscita dell'isolamento acustico della stanza.

4. Come insonorizzare le pareti interne


Per insonorizzare una parete, si procedera alla stagnatura aerea, applicando in aderenza una speciale guaina adesiva (es. Index TopSilent) che interesserà anche la zona delle scatolette (questo per risolvere il problema della tenuta all’aria); si poseranno lungo tutto il perimetro delle apposite striscie antivibranti su cui appoggerà il telaio metallico di sostegno (questo per limitare le trasmissioni lungo il bordo perimetrale della controparete); riempimento dell’intercapedine creata con un fonoassorbente che abbini alle caratteristiche acustiche la massima stabilità di prestazioni nel tempo ed assoluta sicurezza e salubrità (es. Fibra in Poliestere/Lana di vetro); rivestimento del telaio con lastre in cartongesso normali o speciali, in base al peso previsto con i calcoli progettuali (questo risolve il problema della poca massa, creando un sistema isolante sul principio massa/molla/massa, che è molto più efficace della massa pura); perfetta sigillatura di tutti i giunti.
N.B: Abbiamo qui ottenuto un'ottima insonorizzazione della parete, ma il rumore che giungerà alle nostre orecchie passando dalle altre due pareti, dal pavimento e dal soffitto, non è stato interessato da tale intervento.

4.1 Come insonorizzare una parete di casa: stuccatura dei giunti e della testa delle viti


1. Si prepara lo stucco in un secchio d’acqua pulita a mano usando una spatola.
2. Si preleva la quantità sufficiente e si stucca la testa delle viti e giunti delle lastre.
3. Per i giunti si deve adoperare un’armatura del giunto usando una rete in fibra di vetro.
Isolamento Acustico Pareti di casa

Insonorizzare una parete di casa: comportamento acustico


Alternando ad elementi massivi un elemento smorzante (pannello in lana di roccia) si sfrutta il principio “massa-molla-massa” che garantisce elevate prestazioni in termini di isolamento acustico delle pareti di casa. Si raccomanda la massima cura nell’installazione dell'isolamento acustico. E’ utile procedere al raddoppio delle lastre esterne, con il secondo strato sfalsato rispetto al primo. L'impiego di una parete realizzata in aderenza ad una partizione già esistente permette di incrementare il potere di isolamento acustico dell'intero sistema.

4.2 Come insonorizzare casa se gli appartamenti hanno pareti divisorie interne troppo sottili?


Le pareti che separano alcuni appartamenti sono talmente sottili che si può dire siano di carta velina: esistono delle leggi che regolano i requisiti acustici degli edifici, ma è vero anche che molti condomini sono stati costruiti prima che fosse approvata la normativa e che, spesso, questo effetto di permeabilità al suono è il risultato dell’uso di materiali scadenti o non adatti allo scopo.

Realizzazione dell'insonorizzazione della parete confinante tra appartamenti


La controparete fonoisolante sarà svincolata dal muro esistente e realizzata con la posa a pavimento ed a soffitto di un profilo in acciaio zincato sezione U da mm 50 senza punti di ancoraggio alla parete esistente; qualsiasi punto di contatto del solo profilo con le strutture murarie avverrà con interposizione di un speciale nastro antivibrante; in verticale con un passo di 600 mm verranno disposti dei profili in acciaio sezione H da mm 50; l’intercapedine tra i profili metallici sarà riempita con materiale fonoassorbente ad alta prestazione (spessore 7 cm) ; sarà poi completato il rivestimento con DUE lastre in cartongesso accoppiata su di un lato con una massa fonoisolante e antivibrante in gomma spessore 15 mm; sigillatura e rasatura dei punti di giunzione con idoneo nastro coprigiunto e stucco; parete pronta a ricevere le normali finiture ( a vs. carico).

L'isolamento acustico di una parete da spesso ottimi risultati. Bisogna però considerare la perdita di isolamento acustico lunghe le superfici laterali. L'isolamento acustico dai rumori aerei da noi ottenuto è sempre ottimo, il rumore di tipo meccanico (calpestio) aggirerà in parte il nostro isolamento.

Descrizione intervento di insonorizzazione delle pareti confinanti con i vicini rumorosi


L'insonorizzazione della parete sarà svincolata dal muro esistente e realizzata con la posa a pavimento ed a soffitto di un profilo in acciaio zincato senza punti di ancoraggio alla parete esistente; qualsiasi punto di contatto del solo profilo con le strutture murarie avverrà con interposizione di un speciale nastro antivibrante; in verticale l’intercapedine tra i profili metallici sarà riempita con materiale fonoassorbente ad alta prestazione; sarà poi completato il rivestimento con lastre in cartongesso accoppiata su di un lato con una massa fonoisolante e antivibrante in gomma; sigillatura e rasatura dei punti di giunzione con idoneo nastro coprigiunto e stucco.
L'isolamento acustico pareti per vicini rumorosi di casa da spesso ottimi risultati. Bisogna però considerare la perdita dell'insonorizzazione lungo le superfici laterali. L'insonorizzazione della parete dai rumori aerei da noi ottenuto è sempre ottimo, il rumore di tipo meccanico (calpestio) aggirerà in parte l'insonorizzazione.

Come fare la posa per insonorizzare una parete dai rumori aerei


In questa breve descrizione abbiamo lasciata per ultima la posa di come insonorizzare la parete, che invece diventa spesso il fattore più importante; nella nostra più che ventennale esperienza ci è capitato spesso di intervenire per insonorizzare ambienti insonorizzati male, nei quali erano utilizzate ottime soluzioni e materiali, ma che installate da incompetenti avevano ottenuto risultati insoddisfacenti.

L’errore più frequente che incontriamo nel insonorizzare una parete, è il mancato disaccoppiamento delle strutture, questo significa che la vibrazione sonora da insonorizzare non dovrebbe mai arrivare alla struttura fonoisolante, dove invece noi di Sorgedil utilizziamo degli appositi materiali antivibranti e isolanti.
Alcune volte invece vengono inserite sulle pareti delle scatolette elettriche che sono dei veri e propri “buchi” nell’insonorizzazione, dove invece occorrono molte precauzioni per una corretta schermatura.

5. Come insonorizzare una parete dal rumore degli scarichi


Un caso particolare riguarda l'insonorizzazione della parete dal rumore introdotto dagli scarichi d’acqua; qui la componente di vibrazione viene trasmessa direttamente da una tubazione alla parete in muratura, che si comporterà quindi come una pelle di tamburo riproducendo ed amplificando tale vibrazione in casa vostra.

La soluzione per insonorizzare le pareti tecnicamente più corretta consisterebbe nel portare a vista tutta la tubazione, rivestirla con apposita guaina o coppella isolante, staccare tutti i giunti o sostegni rigidi tra tubo e pareti e sostituirli con giunti elastici, riempire le intercapedini vuote con materiale fonoassorbente, tutto ciò con dei tempi e dei costi non indifferenti.
Per evitare questo complesso lavoro abbiamo il nostro esclusivo materiale sviluppato e brevettato del tutto innovativo per insonorizzare: Vibraless® che consiste nell’incollare uno speciale pannello “smorzante”, che riduce la vibrazione della parete, abbinato alla nostra controparete svincolata per insonorizzare le pareti con migliori prestazioni.

6. Come si può insonorizzare una parete


Anche per insonorizzare una parete occorre tener conto di diversi fattori quali: naturalmente la posizione dell’abitazione, la provenienza delle fonti di rumore, il valore dei rumori ,etc. valutare le varie parti dell’abitazione (tipi di pareti, il cassonetto degli avvolgibili, i serramenti, le tubazioni, etc.) e quali possono essere le possibili soluzioni che fanno al caso nostro.

Il cartongesso è ideale per insonorizzare le pareti e non solo; in quanto le pareti in cartongesso (dette anche sistemi leggeri) possono raggiungere valori notevoli di potere fonoisolante. Sono infatti molte le applicazioni dei sistemi leggeri in alberghi, sale cinematografiche, teatri ed ambienti in genere dove è richiesto un ottimo comfort acustico. Il potere fonoisolante si misura in dB (decibel).
Una normale parete divisoria in mattoni forati da 10 cm ha mediamente un potere fonoisolante di 35.5 dB.
Ad esempio con una parete in mattoni forati da 10 cm potere fonoisolante 35.5 dB accoppiata ad una lastra in cartongesso di spessore 10 mm ed un materassino in lana di vetro da 50mm si ottiene un potere fonoisolante di 57 dB.


Domande Frequenti come insonorizzare una parete


1. C'è la garanzia per insonorizzare una parete?

SI,tutti i nostri lavori per insonorizzare le pareti prevedono la Garanzia Rischio Zero, perché il nostro modo di lavorare punta sempre al migliore risultato; per questo offriamo ai nostri clienti la Garanzia Rischio Zero soddisfatti o rimborsati; che è inclusa nel prezzo.

2. Come insonorizzare una parete in casa?

L'insonorizzazione di una parete di casa da spesso ottimi risultati. Per capire e sapere come insonorizzare una parete della propria casa per non sentire più i rumori fastidiosi dei vicini,

3. Come insonorizzare una parete con un minimo spessore?

Per insonorizzare una parete con il minimo spessore, possiamo realizzare strutture efficaci e molto isolanti. È necessario uno studio preliminare molto accurato, in quanto con delle misure fonometriche dobbiamo risalire a quelli che sono i punti deboli della struttura e conoscere il tipo di frequenze sonore specifiche del rumore disturbante.

4. Come insonorizzare una parete dal rumore dello sciacquone?

Per insonorizzare una parete dal rumore dello sciacquone, è molto complesso è bisognerebbe poterlo risolvere alla sorgente.

5. Quanto costa insonorizzare le pareti di casa?

Per conoscere quanto costa insonorizzare le pareti di casa, bisogna tener conto dal tipo di intervento che si decide di realizzare, dal numero delle pareti da insonorizzare e dai materiali acustici scelti per l’isolamento acustico.

6. Come insonorizzare una parete in cartongesso?

Per insonorizzare una parete in cartongesso, bisogna inserire nell'intercapedine del materiale acustico fonoassorbente; ed utilizzare delle lastre in cartongesso accoppiate su di un lato con una massa fonoisolante e antivibrante in gomma.
Il cartongesso è sicuramente la soluzione per insonorizzare le pareti tra le più convenienti!

7. Come insonorizzare una parete confinante?

Per sapere come insonorizzare una parete confinante bisogna prima di tutto sapere riconoscere il tipo di problema che si va ad affrontare: rumore aereo (voci, Tv, ecc.), oppure rumore vibrazionale (scarico dell'acqua, Wc, ecc.).
Sorgedil Tecnologia del Silenzio vanta una grande esperienza per l'insonorizzazione delle pareti, e adotta approcci consolidati in grado di garantire il miglior risultato sotto ogni punto di vista.

8. Come insonorizzare una stanza dal rumore proveniente dalla strada?

Per insonorizzare una stanza nei contesti urbani più caotici, i rumori provenienti dalla strada risultano uno dei principali nemici di molti inquilini. Come eliminare il rumore proveniente dalla strada in modo efficace e definitivo?
Una delle tecniche migliori per insonorizzare i propri ambienti dai rumori provenienti dalla strada prevede l’installazione di finestre antirumore. Questa tipologia di infissi è in grado di fronteggiare e limitare in modo importante la diffusione dei rumori provenienti dalla strada.
Altra possibilità di insonorizzazione è rappresentata da un intervento di bonifica acustica, ovvero un intervento specifico mirato all’eliminazione dei rumori esterni. La bonifica acustica prevede in particolare una serie di interventi ed accorgimenti che riguardano le guarnizioni dei serramenti già esistenti ed altri componenti.

RECENSIONI COME INSONORIZZARE LE PARETI
Insonorizzare parete in camera da letto
Professionisti veri !
Ottimo lavoro di consulenza e veloci nel realizzare il lavoro ... dopo due mesi di branda in sala, causa vicini incivili, oggi posso tornare a dormire in camera mia.
Grazie
Andrea
VIDEO RECENSIONI COME INSONORIZZARE LE PARETI

Perché scegliere Sorgedil Tecnologia del Silenzio

  
📚 Vittorio Sorge, titolare di Sorgedil Tecnologia del Silenzio, è autore BESTSELLER su Amazon con i suoi 2 libri: Isolamento Acustico Casa (Tutte le migliori soluzioni per eliminare i 40 rumori più comuni nelle case) e Il Benessere Acustico (Arrivare al vero benessere acustico partendo proprio dalla piena comprensione dei rumori).

🔍 Valutazione e sopralluogo
 Il nostro punto di forza è che, prima di intervenire, usciamo sempre per valutare di persona la situazione. Inviamo sul posto un nostro Tecnico che analizza con attenzione le eventuali carenze del sistema di isolamento acustico per progettare un intervento con cognizione di causa.
  

👨‍💻 Tecnico Competente in Acustica Abilitato

 Siamo in contatto, su tutto il territorio nazionale, con diverse figure di Tecnico Competente in Acustica ai sensi dell’art. 2. commi 6 e 7 della legge 26 ottobre 1995, n° 447, iscritto all’elenco Nazionale ENTECA. Questi tecnici svolgono per noi sopralluoghi, misure fonometriche e redigono e firmano tutte le relazioni e le valutazioni obbligatorie ai fini normativi.
  

🔝 Garanzia Rischio Zero

Ai nostri clienti privati offriamo la Garanzia Rischio Zero, soddisfatti o rimborsati. Lavoriamo con cura e garantiamo il risultato. Questo significa che se il lavoro che faremo non darà i risultati previsti, te lo rimborsiamo interamente.
  

🛠️ Fornitori e Materiali

In questi anni di impegno nell’isolamento acustico abbiamo selezionato, provato e testato decine di fornitori. Scegliamo solo quelli che hanno una reputazione da difendere, che sono noti in tutto il mondo e lavorano con tecnologie e processi innovativi e certificati. Utilizziamo solo materiali garantiti, che hanno i valori più alti di isolamento acustico, salubrità e durata e che sono ignifughi e atossici.

👷 Massima cura dei nostri addetti

La nostra azienda opera nell’isolamento acustico da oltre 20 anni e impiega addetti di lunga esperienza e competenza. L’impeccabile esecuzione degli interventi, la cura di ogni aspetto e dettaglio sono elementi che permettono di raggiungere la migliore resa in termini di isolamento acustico e la più alta soddisfazione dei clienti. Le nostre squadre di addetti occupano con discrezione i locali nei quali intervengono e lasciano gli ambienti in condizioni ordinate.
  

📝 Detrazione di imposta del 50%

L'attuale legislazione ha confermato la possibilità - fino al 31/12- di detrarre dalle imposte un importo pari al 50% del costo totale sostenuto (entro il limite massimo di spesa di 96.000 € per ciascuna unità immobiliare) per interventi con finalità di recupero del patrimonio edilizio.
I nostri interventi rientrano proprio in questa categoria e permettono di avvalersi di questo interessante vantaggio fiscale.
  

Recensioni e opinioni dei nostri clienti

Sono decine le recensioni dei clienti sul nostro lavoro: contengono la descrizione di quello che abbiamo fatto e di come il nostro lavoro abbia migliorato il loro benessere. Siamo riusciti a riportarne solo alcune sul nostro sito internet, ma altre ancora si possono trovare in rete.
Su Google ad esempio, ma poi su Trustpilot, sulla nostra pagina Facebook, su Yelp ed infine su alcuni forum come Edilclima e Ingegneri.info specifici per il tema insonorizzazione acustica e isolamento dal rumore.
 








Due decenni di eccellenza: 20 anni di esperienza e successi nel mondo dell’insonorizzazione acustica.
🔐 La tua riservatezza è sacra. Odiamo lo SPAM. I tuoi dati non verranno mai condivisi.

COMPILA IL MODULO QUI SOTTO
oppure chiama il nostro numero verde

Vuoi risolvere il problema del rumore? 📞 Chiamaci al nostro numero verde gratuito e parla subito con un esperto di insonorizzazione.

Per ricevere il preventivo gratuito!



COMPILA IL MODULO QUI SOTTO
oppure chiama il nostro numero verde

Hai problemi di rumore? Chiama il nostro numero verde gratuito per una consulenza personalizzata e scopri la soluzione più efficace per il tuo isolamento acustico!

Per ricevere il preventivo gratuito!

Sorgedil Tecnologia Del Silenzio S.R.L. – P.IVA 04159210139 – Via F. Santambrogio, 17 - 22060 Cabiate CO – [email protected]800 926 016
Torna ai contenuti