COME INSONORIZZARE UNA PARETE?
Sappiamo anche per quanto si provi a non fare attenzione ad alcuni suoni, il rumore viene comunque percepito dalle nostre orecchie e inevitabilmente questo si traduce in uno stimolo nervoso.
1. Come Insonorizzare una Parete?
1.1 Insonorizzare le pareti divisorie
2. Come insonorizzare una parete in cartongesso
2.1 Come realizzare una parete insonorizzata in cartongesso
3. Quanto costa insonorizzare una parete?
4. Come insonorizzare le pareti interne
4.1 Come insonorizzare una parete di casa
4.2 Come insonorizzare casa
5. Come insonorizzare una parete dal rumore scarichi
6. Come si può insonorizzare una parete?
Domande Frequenti come insonorizzare una parete
1. C'è la garanzia per insonorizzare una parete?
2. Come insonorizzare una parete in casa?
3. Come insonorizzare una parete con un minimo spessore?
4. Come insonorizzare una parete dal rumore dello sciacquone?
5. Quanto costa insonorizzare le pareti di casa?
6. Come insonorizzare una parete in cartongesso?
7. Come insonorizzare una parete confinante?
8. Come insonorizzare una stanza dal rumore proveniente dalla strada?
Recensioni e opinioni clienti
Richiedi ORA un Preventivo Gratuito
1.1 Insonorizzare le pareti divisorie dai rumori che non ti fanno dormire
2. Come insonorizzare una parete in cartongesso
A. Una struttura in metallo con montanti in acciaio zincato.B. Le lastre in cartongesso.D. Stucco in gesso per sigillare i giunti delle lastre e le teste delle viti. Le lastre vengono fi ssate sulla struttura in metallo con speciali viti usando un’avvitatore elettrico. La struttura metallica che crea lo scheletro all’interno è vuota e ci consente di inserire gli impianti e i pannelli d’isolante in materiale fibroso per l’isolamento termico ed acustico.C. Eventuale isolamento acustico nell’intercapedine in Lana minerale (lana di vetro o lana di roccia o poliestere) schiume sintetiche (polistirene) o altro materiale naturale (fibra di legno, canapa, etc.).
I principali componenti di una parete insonorizzata a secco
- Lastra in cartongesso: come abbiamo detto le lastre in cartongesso sono lastre di gesso rivestito di uno speciale cartone e possono avere caratteristiche ideali a seconda dell’applicazione (zone esposte all’umidità es bagni e cucine, zone secche es camere e soggiorni, zone soggette al rischio d’incendio es magazzini , depositi e simili...).
- Isolante acustico in lana minerale: Lana di vetro o lana di roccia schiume sintetiche (polistirene) o altro materiale naturale (fi bra di legno, canapa, etc.). Per isolamento acustico o termico.
- Struttura metallica: Detta anche orditura che fa da sostegno, da struttura portante delle lastre.
- Reti impiantistiche: All’interno delle pareti vengono inseriti cavi elettrici, telefonici, etc.
2.1 Come realizzare una parete insonorizzata in cartongesso
Posa della struttura metallica per la realizzazione dell'isolamento acustico delle pareti:
- Fissaggio di Guide a U a solaio e pavimento con tasselli (o biadesivo).
- Inserimento dei montanti a C nelle Guide ad una distanza uno dall’altro non superiore ai 60 cm e verificare la verticalità.
- Fissaggio dei montanti sull’ala delle guide tramite punzonature.
- I pannelli in lana minerale (Lana di roccia o di vetro) una volta estratti dalla confezione vengono tagliati con il taglierino a misura del passo dei montanti.
- Si inseriscono i pannelli nell’ orditura infilati nella scanalatura dei montanti.
Fissaggio delle lastre di cartongesso nell'isolamento acustico delle pareti
3. La vite non deve essere troppo sul bordo e viene fissata con avvitatore elettrico.
3. Quanto costa insonorizzare una parete?
4. Come insonorizzare le pareti interne
4.1 Come insonorizzare una parete di casa: stuccatura dei giunti e della testa delle viti
1. Si prepara lo stucco in un secchio d’acqua pulita a mano usando una spatola.2. Si preleva la quantità sufficiente e si stucca la testa delle viti e giunti delle lastre.3. Per i giunti si deve adoperare un’armatura del giunto usando una rete in fibra di vetro.

Insonorizzare una parete di casa: comportamento acustico
4.2 Come insonorizzare casa se gli appartamenti hanno pareti divisorie interne troppo sottili?
Realizzazione dell'insonorizzazione della parete confinante tra appartamenti
Descrizione intervento di insonorizzazione delle pareti confinanti con i vicini rumorosi
Come fare la posa per insonorizzare una parete dai rumori aerei
5. Come insonorizzare una parete dal rumore degli scarichi
6. Come si può insonorizzare una parete
Il cartongesso è ideale per insonorizzare le pareti e non solo; in quanto le pareti in cartongesso (dette anche sistemi leggeri) possono raggiungere valori notevoli di potere fonoisolante. Sono infatti molte le applicazioni dei sistemi leggeri in alberghi, sale cinematografiche, teatri ed ambienti in genere dove è richiesto un ottimo comfort acustico. Il potere fonoisolante si misura in dB (decibel).
Una normale parete divisoria in mattoni forati da 10 cm ha mediamente un potere fonoisolante di 35.5 dB.
Ad esempio con una parete in mattoni forati da 10 cm potere fonoisolante 35.5 dB accoppiata ad una lastra in cartongesso di spessore 10 mm ed un materassino in lana di vetro da 50mm si ottiene un potere fonoisolante di 57 dB.
Domande Frequenti come insonorizzare una parete
1. C'è la garanzia per insonorizzare una parete?
SI,tutti i nostri lavori per insonorizzare le pareti prevedono la Garanzia Rischio Zero, perché il nostro modo di lavorare punta sempre al migliore risultato; per questo offriamo ai nostri clienti la Garanzia Rischio Zero soddisfatti o rimborsati; che è inclusa nel prezzo.
2. Come insonorizzare una parete in casa?
L'insonorizzazione di una parete di casa da spesso ottimi risultati. Per capire e sapere come insonorizzare una parete della propria casa per non sentire più i rumori fastidiosi dei vicini,
3. Come insonorizzare una parete con un minimo spessore?
Per insonorizzare una parete con il minimo spessore, possiamo realizzare strutture efficaci e molto isolanti. È necessario uno studio preliminare molto accurato, in quanto con delle misure fonometriche dobbiamo risalire a quelli che sono i punti deboli della struttura e conoscere il tipo di frequenze sonore specifiche del rumore disturbante.
4. Come insonorizzare una parete dal rumore dello sciacquone?
Per insonorizzare una parete dal rumore dello sciacquone, è molto complesso è bisognerebbe poterlo risolvere alla sorgente.
5. Quanto costa insonorizzare le pareti di casa?
Per conoscere quanto costa insonorizzare le pareti di casa, bisogna tener conto dal tipo di intervento che si decide di realizzare, dal numero delle pareti da insonorizzare e dai materiali acustici scelti per l’isolamento acustico.
6. Come insonorizzare una parete in cartongesso?
Per insonorizzare una parete in cartongesso, bisogna inserire nell'intercapedine del materiale acustico fonoassorbente; ed utilizzare delle lastre in cartongesso accoppiate su di un lato con una massa fonoisolante e antivibrante in gomma.
Il cartongesso è sicuramente la soluzione per insonorizzare le pareti tra le più convenienti!
7. Come insonorizzare una parete confinante?
Per sapere come insonorizzare una parete confinante bisogna prima di tutto sapere riconoscere il tipo di problema che si va ad affrontare: rumore aereo (voci, Tv, ecc.), oppure rumore vibrazionale (scarico dell'acqua, Wc, ecc.).
Sorgedil Tecnologia del Silenzio vanta una grande esperienza per l'insonorizzazione delle pareti, e adotta approcci consolidati in grado di garantire il miglior risultato sotto ogni punto di vista.
8. Come insonorizzare una stanza dal rumore proveniente dalla strada?
Per insonorizzare una stanza nei contesti urbani più caotici, i rumori provenienti dalla strada risultano uno dei principali nemici di molti inquilini. Come eliminare il rumore proveniente dalla strada in modo efficace e definitivo?
Una delle tecniche migliori per insonorizzare i propri ambienti dai rumori provenienti dalla strada prevede l’installazione di finestre antirumore. Questa tipologia di infissi è in grado di fronteggiare e limitare in modo importante la diffusione dei rumori provenienti dalla strada.
Altra possibilità di insonorizzazione è rappresentata da un intervento di bonifica acustica, ovvero un intervento specifico mirato all’eliminazione dei rumori esterni. La bonifica acustica prevede in particolare una serie di interventi ed accorgimenti che riguardano le guarnizioni dei serramenti già esistenti ed altri componenti.