Vai ai contenuti
Salta menù
Salta menù
RICHIEDI PREVENTIVO GRATUITO ⬇️

ISOLAMENTO ACUSTICO SERRAMENTI: SOLUZIONI EFFICACI


Se hai cambiato le finestre di casa da poco e non ti va di sostituirli con nuove finestre antirumore ad alto abbattimento acustico, perché non intervenire con una bonifica acustica? O con la sola sostituzione dei vetri con degli vetri acustici?

Indice dei Contenuti


1. Bonifica acustica serramenti


Bonifica acustica serramenti? Sostituzione dei soli vetri con vetri acustici
Per aumentare la resa acustica di una finestra senza buttare gli infissi, si può anche sostituire solo il vetro o il doppio vetro se c’è.
Al posto dei vetri attuali vengono installare nuove vetrocamere antirumore, ovvero doppi vetri trattati con delle pellicole acusticamente isolanti separati da un’ampia camera d’aria.

Le nuove vetrocamere acustiche hanno uno spessore complessivo di questi vetri acustici compreso tra i 45 e i 50 mm; per questa ragione possono essere installati solo su finestre che abbiano uno spazio adeguato ad ospitarli.
In questo modo, ad un prezzo inferiore rispetto alla sostituzione completa degli infissi, si ottengono finestre insonorizzate ad altissima prestazione.
Isolamento Acustico Serramenti: Come Ottenere Pace e Tranquillità in Casa

2. Isolare le finestre

Isolare le finestre: si possono bonificare acusticamente prima che sostituire?

Le bonifiche acustiche degli infissi è una soluzione molto efficace per limitare il livello di disturbo dei rumori esterni, senza sostituire finestre e telai.
Si tratta di alcuni interventi e accorgimenti per il perfetto isolamento acustico di tutte le guarnizioni della finestra, compresi i suoi punti di contatto con la parete e le altre aderenze.

Ed è un passaggio importante anche per completare un intervento di sostituzione dei vetri; con dei vetri antirumore.

La bonifica acustica dà ottimi risultati perché viene eseguita con lo specifico obiettivo di insonorizzare: i normali serramentisti, infatti, posano gli infissi badando in modo particolare all'isolamento termico trascurando quasi completamente il tema del benessere acustico; quindi dell'insonorizzazione.

Sono molti gli ambiti su cui si può intervenire con la bonifica acustica delle finestre: eccoli spiegati qui sotto.


Isolamento acustico serramenti: spallette e controtelai


Isolamento acustico dei serramenti? Partiamo dalle spallette e controtelai. Le spallette e i controtelai sono gli elementi di connessione tra la muratura e il serramento.

Sono importantissimi per un buon fissaggio dell'infisso al muro ma - se non trattati e protetti adeguatamente- avranno molti ponti acustici. Ovvero isolano dal freddo e dal caldo, ma lasciano passare suoni e rumori esterni.

La bonifica acustica di questi elementi si fa rimuovendo il coprifilo esistente, applicando nella porzione interna materiali (fonoisolanti e fonoassorbenti) adatti all’isolamento acustico e ripristinando il tutto sigillandolo in modo impeccabile.


Bonifica Acustica serramenti esistenti
Isolamento acustico finestre: i sopraluce


Isolamento acustico finestre: passiamo ai sopraluce.
 I sopraluce sono elementi che decorano e regalano uno stile molto elegante alle finestre. Sono però elementi da curare in modo particolare per un corretto isolamento acustico perché aumentano la superficie di vetro e creano nuovi punti di passaggio delle onde sonore. La bonifica acustica di queste porzioni prevede, sempre, il trattamento acustico delle sezioni più interne attraverso l'inserimento di materiali acustici sottili, ad alta densità e ottima resa acustica.

Bonifiche acustiche serramenti: parete insonorizzata


Bonifica acustica serramenti: una sottile controparete insonorizzata al posto dei sopraluce. Ci sono casi, soprattutto per finestre antirumore molto lavorate e particolari, per cui una migliore insonorizzazione delle sezioni di contatto tra l'infisso e la muratura non migliora l'isolamento acustico in modo sufficiente.

Qui la soluzione più efficace in assoluto è la creazione di una sottile controparete intorno alle finestre, a copertura dei sopraluce, da riempire con pannelli in fibra di poliestere fonoassorbente e fonoisolante.


Domande Frequenti bonifica acustica serramenti



1. Come attutire i rumori della strada?

Per capire come attutire i rumori della strada, bisogna prima di tutto capire che le principali sorgenti di rumorose sono il traffico, i locali commerciali, le macchine del condizionamento dei vicini, più raramente le industrie. Purtroppo vediamo spesso dei montaggi approssimativi e che privilegiano la tenuta termica, con poca attenzione all’isolamento acustico. Quando le finestre antirumore esistenti sono di buona qualità, ma il rumore che entra all'interno dell'abitazione è ugualmente disturbante, significa che il montaggio è stato eseguito male e quindi l’isolamento acustico che teoricamente l’infisso dovrebbe avere non viene raggiunto.

2. Quanto costa una finestra con isolamento acustico?

Per valutare correttamente quanto costa una finestra con isolamento acustico, bisogna poter valutare più fattori. Una finestra ad alto abbattimento acustico, a differenza di un infisso standard, quasi il doppio in più. La variazione del costo si basa anche sui valori che si voglia raggiungere.  Ad esempio, si deve fare anche la distinzione tra i vari materiali degli infissi antirumore, che possono essere:
    • Infisso in PVC
    • Infisso in Legno
    • Infisso in Alluminio
Altrettanto si deve valutare anche l’abbattimento acustico che questi serramenti acustici possono raggiungere:
    • serramento acustico 20 dB
    • serramento acustico 30 dB
    • serramento acustico 40 dB
    • serramento acustico 51 dB

3. Come isolare la propria casa dal rumore esterno?

Isolare la propria casa dal rumore esterno permette di ottenere un importante risultato non solo per quanto riguarda l'eliminazione dei rumori, ma anche e soprattutto per quanto riguarda il proprio benessere.
Per ogni intervento, i tecnici devono assicurare un lavoro di estrema precisione, in grado non di attutire i rumori ma di eliminarli completamente. Per ogni ambiente, prima di procedere alla scelta del tipo di intervento da fare, devono essere fatte delle misurazioni fonometriche di alta precisione.  Bisogna anche valutare i diversi materiali acustici che garantiscono un completo assorbimento del livello di rumore.
La combinazione tra una corretta valutazione ed una perfetta posa in opera con materiali acustici di elevata qualità è infatti l'unica possibilità di poter garantire la massima insonorizzazione di ogni tipo di ambiente.

4. Bastano i vetri antirumore per isolare la mia casa dal rumore?

Bastano i vetri antirumore per isolare la mia casa dal rumore? La prima risposta è: NO; invece, se questo lavoro viene fatto da professionisti nel settore dell'acustica, allora questo intervento vi potrebbe evitare di buttare via i soldi. Di seguito vi spieghiamo perché:
    • il vetro acustico è formato da lastre accoppiate, risultando molto pesante. Si deve valutare se l’infisso possa sostenere il peso del vetro acustico, non tralasciando però di verificare anche la tenuta delle cerniere!
    • il rumore può entrare all’interno dell’abitazione non solo attraverso i vetri ma anche dal telaio, dalle guarnizioni, o da un montaggio poco accurato. Quindi si capisce da sé che se venissero sostituiti soltanto i vetri si potrebbe non risolvere definitivamente il problema dei rumori esterni;
    • per permettere la sostituzione dei solo vetri, l’infisso attuale bisognerebbe essere, comunque, realizzati a tale scopo. Da tenere in considerazione che una vetro camera acustica deve avere almeno 3 cm di spessore. Ma anche nel caso in cui ci si abbia una finestra standard in grado di sopportare i vetri acustici, bisogna comunque tenere in considerazione che certi adattamenti potrebbero migliorare di poco la situazione; o addirittura peggiorarla, se non eseguiti da professionisti.

5. Meglio installare dei vetri fonoisolanti o sostituire la finestra?

Meglio installare dei vetri fonoisolanti o sostituire la finestra? Per poter dare una risposta a questa domanda bisogna prima valutare 2 cosa:
  1. cosa sono i vetri fonoisolanti;
  1. cosa sono le finestre antirumore.
1. Cosa sono i vetri fonoisolanti: maggiore sarà il peso, più potrà garantire un assorbimento dei suoni. Il miglior vetro fonoisolante è quello stratificato, cioè, il vetro acustico formato da più lastre che vengono accoppiate, con all’interno delle pellicole acustiche ed una vetrocamera antirumore riempita con un gas che attutisce i rumori.
2. Cosa sono le finestre antirumore: una vetrocamera di qualità eccellente è composta da doppio o triplo vetro fonoisolante trattato con pellicole acustiche che sono separati da un’ampia camera d’aria; come se fossero delle barriere antirumore per le finestre. La resa di questi serramenti dal potere fonoisolante, sempre che la posa sia a regola d’arte, è eccezionale.

6. Come scegliere l’azienda giusta per l’isolamento acustico delle finestre?

Come scegliere l’azienda giusta per l’isolamento acustico delle finestre:
 
    • affidarsi solo a professioni del settore acustico ed evitare totalmente chi prova a solo vendere un pacchetto “chiuso” o standard per tutte le tipologie di rumore
    • chiedere informazioni sui materiali acustici utilizzati, certificazioni e garanzie. Non fidarsi mai del pannello fonoassorbente miracoloso che assorbe tutto e non fa passare per nulla il rumore!
    • diffidare dai “professionisti” che danno un preventivo con due foto e delle misure! Per risolvere un problema, prima bisogna conoscerlo! Non si può capire né l’intensità del rumore, né la propagazione del rumore; né tanto meno che tipo di isolamento acustico proporre solo da delle foto!
    • leggere sempre le opinioni dei clienti sull’azienda. Per essere leader nel settore non basta che l’azienda stessa lo dica, ma sono i loro clienti che lo devono affermare!
    • fare sempre attenzione a chi fa la posa: è un posatore improvvisato, o “ne mastica” veramente di acustica? Per far si che un lavoro di isolamento acustico delle finestre dia i risultati sperati è molto importante la posa! Se ci si affida a serramentisti generici o posatori improvvisati che lasciano ponti acustici, o non usano le schiume fonoisolanti adatte, il lavoro già in partenza può essere giudicato una perdita di tempo e soprattutto di denaro!
       

BONIFICA ACUSTICA SERRAMENTI OPINIONI
FINESTRE ANTIRUMORE OPINIONI
Finestre Antirumore
Una ditta fatta di persone serie e competenti
Mi sono rivolto alla Sorgedil, che pure non è vicinissima a casa mia, perché mi ha fin da subito ispirato fiducia quanto ho letto su di lei e quanto ho visto sul suo sito web.
Devo dire che la mia fiducia è stata assolutamente ripagata.
Hanno studiato con attenzione la mia problematica e mi hanno fornito una soluzione (4 finestre antirumore) che, al momento, si è rivelata totalmente confacente alle mie esigenze di benessere acustico (...purtroppo, come dalla Sorgedil stessa correttamente riferitomi, il raddoppio dei serramenti mi richiederebbe lavori edili troppo onerosi e, magari, forse neppure necessari).
Le finestre montatemi sono infatti di eccellente qualità, anche estetica, e, grazie alla eseguita coibentazione degli stipiti, mi isolano in maniera quasi completa da quei rumori esterni (principalmente il vociare delle persone in strada) a causa dei quali ho ritenuto di dover agire in qualche modo: ora è tale il silenzio in casa mia che ho scoperto che il modem di internet che ho nel mio salotto "ronza" un pochino... non me ne ero mai accorto ed è da anni che ce l'ho...
Non da ultimo, devo anche dire che tutte le persone della Sorgedil con cui ho trattato (dal titolare, al tecnico fonico che ha fatto le rilevazioni preliminari in casa mia, ai serramentisti che han installato le finestre) sono sempre state esemplari per correttezza, gentilezza e puntualità.
Insomma, per conto mio, se uno ha dei problemi di rumori in casa propria, questa azienda è davvero quella giusta per affrontarli in maniera consapevole, franca e -quel che più conta- valida a livello di risultati.

Avv. Bagnasco Fernando

Perché scegliere Sorgedil Tecnologia del Silenzio

  
📚 Vittorio Sorge, titolare di Sorgedil Tecnologia del Silenzio, è autore BESTSELLER su Amazon con i suoi 2 libri: Isolamento Acustico Casa (Tutte le migliori soluzioni per eliminare i 40 rumori più comuni nelle case) e Il Benessere Acustico (Arrivare al vero benessere acustico partendo proprio dalla piena comprensione dei rumori).

🔍 Valutazione e sopralluogo
 Il nostro punto di forza è che, prima di intervenire, usciamo sempre per valutare di persona la situazione. Inviamo sul posto un nostro Tecnico che analizza con attenzione le eventuali carenze del sistema di isolamento acustico per progettare un intervento con cognizione di causa.
  
👨‍💻 Tecnico Competente in Acustica Abilitato
 Siamo in contatto, su tutto il territorio nazionale, con diverse figure di Tecnico Competente in Acustica ai sensi dell’art. 2. commi 6 e 7 della legge 26 ottobre 1995, n° 447, iscritto all’elenco Nazionale ENTECA. Questi tecnici svolgono per noi sopralluoghi, misure fonometriche e redigono e firmano tutte le relazioni e le valutazioni obbligatorie ai fini normativi.
  
🔝 Garanzia Rischio Zero
Ai nostri clienti privati offriamo la Garanzia Rischio Zero, soddisfatti o rimborsati. Lavoriamo con cura e garantiamo il risultato. Questo significa che se il lavoro che faremo non darà i risultati previsti, te lo rimborsiamo interamente.
  
🛠️ Fornitori e Materiali
In questi anni di impegno nell’isolamento acustico abbiamo selezionato, provato e testato decine di fornitori. Scegliamo solo quelli che hanno una reputazione da difendere, che sono noti in tutto il mondo e lavorano con tecnologie e processi innovativi e certificati. Utilizziamo solo materiali garantiti, che hanno i valori più alti di isolamento acustico, salubrità e durata e che sono ignifughi e atossici.

👷 Massima cura dei nostri addetti
La nostra azienda opera nell’isolamento acustico da oltre 20 anni e impiega addetti di lunga esperienza e competenza. L’impeccabile esecuzione degli interventi, la cura di ogni aspetto e dettaglio sono elementi che permettono di raggiungere la migliore resa in termini di isolamento acustico e la più alta soddisfazione dei clienti. Le nostre squadre di addetti occupano con discrezione i locali nei quali intervengono e lasciano gli ambienti in condizioni ordinate.
  
📝 Detrazione di imposta del 50%
L'attuale legislazione ha confermato la possibilità - fino al 31/12- di detrarre dalle imposte un importo pari al 50% del costo totale sostenuto (entro il limite massimo di spesa di 96.000 €) per interventi con finalità di recupero del patrimonio edilizio.
I nostri interventi rientrano proprio in questa categoria e permettono di avvalersi di questo interessante vantaggio fiscale.
  
Recensioni e opinioni dei nostri clienti
Sono decine le recensioni dei clienti sul nostro lavoro: contengono la descrizione di quello che abbiamo fatto e di come il nostro lavoro abbia migliorato il loro benessere. Siamo riusciti a riportarne solo alcune sul nostro sito internet, ma altre ancora si possono trovare in rete.
Su Google ad esempio, ma poi su Trustpilot, sulla nostra pagina Facebook, su Yelp ed infine su alcuni forum come Edilclima e Ingegneri.info specifici per il tema insonorizzazione acustica e isolamento dal rumore.
 








Due decenni di eccellenza: 20 anni di esperienza e successi nel mondo dell’insonorizzazione acustica.
🔐 La tua riservatezza è sacra. Odiamo lo SPAM. I tuoi dati non verranno mai condivisi.

COMPILA IL MODULO QUI SOTTO
oppure chiama il nostro numero verde

Vuoi risolvere il problema del rumore? 📞 Chiamaci al nostro numero verde gratuito e parla subito con un esperto di insonorizzazione.

Per ricevere il preventivo gratuito!



COMPILA IL MODULO QUI SOTTO
oppure chiama il nostro numero verde

Hai problemi di rumore? Chiama il nostro numero verde gratuito per una consulenza personalizzata e scopri la soluzione più efficace per il tuo isolamento acustico!

Per ricevere il preventivo gratuito!

Sorgedil Tecnologia Del Silenzio S.R.L. – P.IVA 04159210139 – Via F. Santambrogio, 17 - 22060 Cabiate CO – [email protected]800 926 016
Torna ai contenuti