Vai ai contenuti
Salta menù
Salta menù
RICHIEDI PREVENTIVO GRATUITO ⬇️


RUMORE TUBI ACQUA CONDOMINIO: SOLUZIONI PER ISOLAMENTO ACUSTICO


È un classico negli appartamenti e nelle villette a schiera: il rumore dello sciacquone del wc Il vicino va in bagno e tu lo senti in camera da letto.


Insonorizzazione rumore bagno

1. Isolamento Acustico Impianti


Isolamento Acustico rumori scarico: sono rumori difficili da eliminare! I rumori degli scarichi idraulici sono subdoli e, fino ad oggi, erano difficili da trattare ed eliminare. L'avvento di Vibraless® però ha permesso di risolvere in modo efficace questo problema.

I rumori degli scarichi, infatti, non sono solo onde sonore, ma sono abbinate ad un forte scroscio di acqua il quale porta con se una grossa dose di vibrazioni.

Le vibrazioni si diramano in tutta la struttura degli edifici, sfruttano il calcestruzzo, le tubature, il metallo e senza grande sforzo raggiungono punti anche molto lontani dalla loro origine.

Isolamento Acustico Bagno


Isolamento Acustico rumori scarico: alcuni tentano di risolvere il problema. Nel settore dell'isolamento acustico domestico ci sono soggetti che mettono in atto dei tentativi per risolvere il problema degli scarichi rumorosi. Pannelli fonoassorbenti e fonoisolanti - da soli - non possono contenere la potenza delle vibrazioni.

Rumore Scarico Wc


Isolamento Acustico rumori scarico: l'unica e vera soluzione! Il nostro esclusivo materiale sviluppato e brevettato Vibraless® - che noi usiamo in esclusiva per l'isolamento acustico dei rumori da scarico wc - non si limita a schermare le vibrazioni ma le smorza: sottrae gran parte della loro energia meccanica, dissipandola e riducendone l'intensità e il livello sonoro.
Il tutto con un ingombro massimo di 10 cm, ad un prezzo onesto.

È possibile adottare Vibraless® per insonorizzare il rumore delle vibrazioni derivanti:

  • dallo sciacquone del wc del vicino.
  • dallo scarico del proprio water (spesso quando è adiacente ad una stanza)
  • dallo scaldabagno
  • dagli altri impianti sanitari
  • da vecchie rubinetterie e scarichi.


Isolamento Acustico Tubi di Scarico


Soluzione isolamento acustico tubature con il nostro esclusivo materiale sviluppato e brevettato Vibraless® (spessore 10 cm): La nostra soluzione specifica per rumori di scarichi; con lo spessore finito di almeno 10 cm sarà incollata una speciale lastra antivibrante con 2 cm di gomma riciclata da 700 kg/mc + cartongesso; un telaio svincolato con gomma antivibrante ed il rivestimento con doppia lastra accoppiata con massa antivibrante in gomma speciale; intercapedine con materiale fonoassorbente ad alta prestazione da 2 cm.


Qui sotto vi riportiamo un esempio con registrazione audio/video di una misurazione fonometrica eseguita prima e dopo l'isolamento acustico della parete confinante con uno scarico bagno in un caso particolarmente difficile.


Prima Dei Lavori
Dopo I Lavori
Confronto


2. Insonorizzare Bagno


Insonorizzare Bagno e Isolamento acustico tubature? La rumorosità degli impianti (impianti sanitari, i rumori della rubinetteria, condotte, e apparecchi)
Come risolvere invece i problemi generati dagli impianti rumorosi presenti nel condominio?

Per prima cosa bisogna sempre coinvolgere l’amministratore e verificare se è possibile fare una misura fonometrica a spese del condominio, con la misura si avranno a disposizione dei dati importanti sia per la progettazione dell’isolamento acustico che per stabilire chi dovrà pagare; questo perchè i rumori provenienti dagli impianti non sono quasi mai rumori a conduzione aerea, ma si muovono lungo le strutture solide sotto forma di vibrazioni, che quindi riescono a raggiungere punti lontani senza perdere molta energia, difficili da seguire e da interrompere; bisognerà quindi ridurre la trasmissione di vibrazioni tra la macchina e tutti i punti di contatto, piedini, tubazioni, fissaggi vari alle strutture, e poi verificare ancora, perchè spesso si otterrà un buon risultato ma alcune volte non sarà sufficiente.

Un esempio tipico di un problema assai difficile da insonorizzare è quello dei rumori degli scarichi e delle tubazioni in genere; ovviamente se si intervenisse subito, in fase di progettazione sarebbe tutto più semplice, ma dopo, con tutti i tubi annegati nelle pareti e sotto i pavimenti, interrompere queste vibrazione richiederà tempo e pazienza; ovviamente si parte dalla sorgente inserendo degli antivibranti, e poi si cercano tutti i punti di ancoraggio rigidi di ogni tubo visibile e si interviene su questo; la stessa cosa dovrà essere fatta per i sanitari, fasciando con apposito prodotto i tubi che partono o arrivano ed inserendo agli appoggi uno strato di materiale elastico.

Stanno anche diventando molte le richieste per i rumori provenienti dagli impianti di condizionamento e pompe di calore, con macchine di singoli posizionate nei punti più incredibili e macchine condominiali collocate su ogni tetto; queste macchine hanno bisogno di respirare molto, per cui si utilizzano delle semplici barriere o schermi acustici, abbinate spesso a setti fonoassorbenti; tutti questi materiali dovranno avere caratteristiche di resistenza massima agli agenti atmosferici e strutture di sostegno che garantiscano la stabilità alla spinta dei venti ed al carico di neve e pioggià; il dimensionamento e posizionamento corretti di queste strutture sono quelli che daranno il risultato acustico, per cui è fondamentale rivolgersi solo ad aziende veramente competenti.


Isolamento Impianti


La rumorosità degli impianti: Il DPCM 5.12.97 suddivide gli impianti tecnici in impianti a funzionamento continuo e impianti a funzionamento discontinuo.

Sono impianti a funzionamento continuo quelli di riscaldamento, di condizionamento, gli autoclavi ecc...

Sono a funzionamento discontinuo gli impianti sanitari, gli ascensori, ecc... In entrambi i casi la rumorosità deve essere rilevata nell’ambiente dove è maggiormente avvertito il disturbo, purché diverso da quello in cui il rumore è generato.

Per gli impianti a funzionamento continuo deve essere rilevato il livello continuo equivalente, che non deve superare i 25 dB(A). Per gli impianti a funzionamento discontinuo deve essere misurato il livello massimo durante l’evento (costante di tempo slow), che non deve eccedere i 35 dB(A).

Il Regolamento di igiene della Lombardia raggruppa invece tutti gli impianti tecnologici e stabilisce per essi un livello massimo di 25 dB(A) con punte di 30 dB(A). Per l’impianto di distribuzione dell’acqua e gli apparecchi sanitari si limita a una generica raccomandazione, chiedendo che siano "realizzati, mantenuti e condotti in modo da evitare rumori molesti".

Il base alla nostra esperienza e alla specificità dell’edilizia residenziale (impianti di riscaldamento autonomi, ascensori silenziosi…), possiamo affermare che di solito gli aspetti più critici riguardano gli impianti sanitari e le installazioni elettriche (interruttori) per le quali non è tuttavia ad oggi stabilito alcun limite di rumorosità.

3. Rumore Tubi Acqua Condominio


Rumore Tubi Acqua Condominio: Rumore e soluzioni impianti autoclave
- isolamento acustico rumore tubi a soffitto, struttura 49/15 + isholwood 20mm + akustik gips art. 2 + BA13 (anche due lastre per poter dare MASSA)
- isolamento acustico rumore tubi a parete, se possibile, almeno una akustik gips art. 3  incollata + 1 BA13 incollata  (anche se vedo problemi)
Inoltre si utilizza dei pannelli fonoassorbenti (bugnato in PU incollato da almeno 3 cm) dove possibile posizionarlo, dopo aver insonorizzato, perche’ il cartongesso e’ liscio ed aumenta il T60
Si cerca anche di VIBROISOLARE il macchinario se possibile con un po di ecorubber da 20 al piede dello stesso o perlomeno sui punti di giunzione tra il macchinario e le murature.
Il problema dai rumori dei scarichi idraulici è assai complesso è andrebbe risolto alla sorgente (andando a isolare tutti i punti di contatto tra tubazioni e murature). Anche facendo l'insonorizzazione di una controparte la percentuale di rumore che aggirerà l'isolamento acustico potrebbe essere notevole. L'unica soluzione efficace e estendere molto la superficie insonorizzata, fino ad arrivare in una stanza nella stanza.


4. Isolamento Acustico per Tubazioni di Scarico


Isolamento Acustico per Tubazioni di Scarico? Le sorgenti rumorose possono essere classificate in: rumori della rubinetteria, rumori degli apparecchi (di utilizzazione e di funzionamento), rumori delle condotte.

Isolamento Acustico per Tubazioni di Scarico


Foto Insonorizzazione Tubazioni

Scopri le Tecniche di Insonorizzazione Scarichi per un Ambiente Tranquillo
Tecniche Efficaci per l'Insonorizzazione degli Impianti in Casa
Efficienza e Innovazione nell'Isolamento Acustico degli Scarichi del Bagno


Scarico Sciacquone Rumore


Scarico Sciacquone Rumore: Sono per questi fattori fondamentali la pressione idraulica (che dovrebbe essere compresa tra 1,5 e 3 bar), la portata di erogazione e il sistema di costruzione della rubinetteria. I rumori sono tanto più intensi quanto più sono elevate pressione e portata e quanto meno è efficiente la rubinetteria.

Quest’ultima dovrebbe essere concepita in modo tale da non presentare nessuno spazio dove l’acqua non scorre e in modo da agevolare l’improvvisa espansione.

Scarichi Rumorosi


Scarichi Rumorosi: I rumori di utilizzazione degli apparecchi
Sono tipicamente: l’appoggio di secchi e stoviglie; l’apertura/chiusura di porte e cassetti; la caduta di coperchi; l’azionamento meccanico della rubinetteria.

Rumore Scarico Bagno


Rumore Scarico Bagno ed i rumori di funzionamento degli apparecchi: Insorgono con lo scorrere dell’acqua dalla rubinetteria, l’entrata dell’acqua negli apparecchi, l’uscita dell’acqua dagli apparecchi, il risciacquo dei WC.Per evitare tutti i rumori generati dagli apparecchi è necessario prevedere degli ancoraggi elastici di vasche da bagno e lavelli. Per i WC, se posti a terra, serve un buon pavimento galleggiante, del resto sempre opportuno. Se invece il WC è posato a parete, deve prevedersi un ancoraggio non rigido interponendo materiale elastico fonoassorbente tra la tazza WC e la parete. Sono necessari manicotti antirumore anche sulle viti di fissaggio, che altrimenti costituiscono un ponte acustico.


5. Isolamento Acustico Scarichi Bagno


Isolamento Acustico Scarichi Bagno: I rumori delle condotte idrauliche

I rumori delle condotte idrauliche costituiscono la fonte principale di disturbo in un edificio, anche perché sono spesso la via di trasmissione del rumore generato altrove, ad esempio dalle rubinetterie.

La velocità dell’acqua non ha una grande rilevanza nella generazione dei rumori.
Tuttavia, di norma, essa non dovrebbe superare i 2m/s. Un buon promemoria per limitare la trasmissione di rumore lungo le condotte è il seguente:

  • le colonne montanti e le condotte di allacciamento agli apparecchi non devono, per quanto possibile, essere montate alle o nelle pareti divisorie dei locali abitati. Vanno bensì montate su elementi costruttivi pesanti, possibilmente in prossimità di angoli e non al centro delle pareti;
  • nessuna condotta deve risultare direttamente congiunta con l’opera muraria, ossia non ci devono essere punti di contatto tra tubi e strutture edilizie;
  • nessuna condotta deve essere murata prima di essere stata controllata nell’isolamento dalla DDLL;
  • la fasciatura delle essere realizzata con materiale pesante ed elastico;
  • nei canali delle condotte (cavedi) il livello sonoro può risultare incrementato fino a 10 dB. Per questo è indispensabile riempire con materiale granulare inerte e fonoassorbente o rivestire con pannelli fonoassorbenti due delle quattro pareti laterali.


Tubi Di Scarico Insonorizzati


6. Insonorizzazione Impianti Elettrici


Insonorizzazione Impianti Elettrici e installazioni elettriche

In genere non sono presenti impianti così rumorosi da essere sorgenti significative di rumore. Le lamentele più frequenti riguardano gli interruttori luci, che è bene scegliere anche in base alla silenziosità di funzionamento. In generale, riguardo alle installazioni elettriche, si tende a privilegiare la sostituzione di un elemento costruttivo o lo spostamento della sorgente piuttosto che realizzare importanti opere di protezione acustica. Un problema a sé (a metà tra impiantistico e idraulico) sono gli autoclavi, che possono trasmettere rumore per via aerea e per via strutturale attraverso le condotte. Nel primo caso si deve intervenire sul locale dove è collocato l’impianto con opere di insonorizzazione, nel secondo occorrerà desolidarizzare la sorgente con giunti elastici e connessioni antivibranti.


Fino al 31 Dicembre su tutti i costi sostenuti per i lavori potrete richiedere il recupero fiscale del 50% in sede  di dichiarazione dei redditi, presentando fattura e copia dei pagamenti effettuati con bonifico bancario.

Domande Isolamento Acustico Impianti


1. Come isolare acusticamente un tubo di scarico?

Come isolare acusticamente un tubo di scarico? Oggi giorno, all’interno di molte case questo è un problema molto comune: sentire il rumore dei tubi di scarico del bagno e della cucina; non solo dall’appartamento a fianco, ma anche dai vicini sopra; o addirittura due piani sopra. Questo fenomeno succede perché il rumore provocato dalle tubazioni di scarico, è tipo vibrazionale in quale viene trasmesso per via strutturale, e quindi di facile risoluzione in fase progettuale. Grazie al nostro esclusivo materiale sviluppato e brevettato Vibraless® isolare acusticamente il rumore dei tubi di scarico è risolutivo. Per insonorizzare il rumore delle tubazioni, non serve solo la tecnica corretta, ma bensì anche la scelta dei materiali più adatti è importante; così come una buona parte del risultato la dà la corretta posa.

2. Come isolare colonna scarico?

Come isolare colonna scarico? Per insonorizzare la colonna di scarico ci sono due soluzioni risolutive:
  • Isolare acusticamente i tubi di scarico con materiali acustici
  • Realizzare una controparete insonorizzata totalmente svincolata da quella già esistente, per evitatore qualsiasi trasmissione strutturale nella nuova parete.

3. Quando i tubi dell'acqua fanno rumore?

Quando i tubi dell'acqua fanno rumore? Purtroppo, l’impianto sanitario è una delle fonti principali di rumore all’interno delle case, anche di quelle appena costruite in classe A+. Nella maggior parte dei casi però, questi rumori passano inosservati perché sono rumori discontinui e si verificano in momenti diversi della giornata e di bassa intensità. Purtroppo, quando nella scelta dei materiali di realizzazione non c’è stata una corretta progettazione, i rumori dello scarico o dello scorrimento dell’acqua iniziano ad essere fastidiosi e diventano una vera fonte di stress. Anche l’alta pressione dell’acqua può contribuire nell’aumento del disturbo da rumore provocato dagli scarichi dell’acqua, impedendo il riposo e la tranquillità nella propria abitazione anche durante le ore notturne.

4. Come eliminare il rumore dello scarico del water?

Come eliminare il rumore dello scarico del water? Lo scarico del water fa rumore in vari casi:
  • troppa pressione dell’acqua
  • poca pressione dell’acqua
  • la valvola del galleggiante risulta danneggiato,
  • lo scarico e ostruito.
Per ognuna di queste situazioni, la risoluzione è diversa. Ci si può affidare direttamente all’idraulico di fiducia, oppure si può far affidamento al fai da te. Diventa più complessa la risoluzione, quando purtroppo il rumore proviene dall’appartamento dei vicini e noi siamo coloro che subiscono in continuazione il rumore da esso provocato. Per proteggersi dal rumore dello scarico non solo del water, ma bensì anche dallo scarico dell’acqua del lavandino del bagno, così come anche per gli scarichi dell’acqua della cucina si deve pensare alla realizzazione di una nuova parete insonorizzata. In questo caso, la progettazione dell’isolamento acustico della parete è parte fondamentale. Un tecnico esperto in acustica deve valutare non solo la propagazione delle vibrazioni attraverso le strutture della casa, ma anche il disaccoppiamento dei materiali fonoisolanti e fonoassorbenti che saranno utilizzati per l’isolamento acustico.

5. Come insonorizzare tubi acqua?

Come insonorizzare tubi acqua? La mancanza di un corretto isolamento acustico dei tubi dell’acqua rappresenta, spesso, una fonte di forte disturbo nelle case. I rumori delle tubazioni dell’acqua sono rumori che si propagano attraverso la struttura muraria delle abitazioni e che possono interessare più locali della casa. La soluzione migliore per eliminare il rumore dei tubi dell’acqua è proprio intervenire alla fonte. Questo dell’intervenire alla fonte dei rumori è l’intervento meno invasivo e meno dispendioso. In alternativa si può procedere all’insonorizzazione delle pareti, procedendo prima però, con le verifiche di un tecnico esperto in acustica per poter verificare la propagazione delle vibrazioni e dei rumori su tutte le strutture dell’abitazione.

6. Come fare l’isolamento acustico del bagno?

Come fare l’isolamento acustico del bagno? L’isolamento acustico del bagno è una delle richieste meno comuni, perché il rumore del bagno è uno dei più difficili da risolvere. Questo perché, come spiegato anche nei paragrafi sopra, specialmente nei condomini, all’interno delle pareti del bagno si trovano tutte le colonne di scarico, tubazioni e tubi; i quali nella stessa maniera in cui trasportano l’acqua, essi “trasportano” anche i rumori. Certo è che se si procedesse all’insonorizzazione del bagno con le tecniche comuni dei vari cartongessisti; cioè con la classica realizzazione delle contropareti tassellate a quelle esistenti, si rischia di danneggiare le tubazioni interne con possibili danni anche gravi per l’intero condominio. Per evitare questi possibili danni, bisogna valutare innanzitutto con un tecnico esperto non solo la propagazione dei suoni, ma anche l’eventuale risultato che si potrebbe ottenere con l’isolamento acustico del bagno. Solo in seguito ad un’attenta analisi sarà possibile procedere alla realizzazione delle nuove pareti, le quali però, non devono avere alcun punto di contatto con quelle esistenti, altrimenti si rischia il passaggio dei rumori, così come già affermato in precedenza. A questo punto, ci sentiamo di raccomandare assolutamente di evitare di affidarsi a personale che utilizzano a priori, soluzioni standard di insonorizzazione per evitare qualsiasi danno non soltanto al proprio bagno, ma anche all’intero condominio.

7. Come insonorizzare la parete adiacente al bagno?

Come insonorizzare la parete adiacente al bagno? Purtroppo, i problemi di rumore tra vicini, sia che si vive all’interno di un condominio, sia in una villetta a schiera; è uno dei temi più “caldi” ed i quali portano a vivere in una situazione perenne di stress e forte disagio all’interno delle proprie abitazioni. Questo del rumore delle tubazioni di scarico del bagno oppure della cucina è uno degli incubi peggiori delle persone: sentire quel gocciolio dell’acqua in piena notte perché il vicino ha deciso di farsi la doccia a degli orari inconsueti, oppure riuscire a monitorare chiaramente tutte le volte che il vicino di sopra va in bagno di notte, è diventato uno dei disturbi più diffusi ed anche più difficili da risolvere. Questo perché, purtroppo, il rumore del bagno (non soltanto degli scarichi dell’acqua, ma anche dell’asciugatrice/lavatrice, l’acqua che scorre, il rumore del wc, ecc.) per sua natura, è una vibrazione, la quale si trasmette attraverso tutte le strutture dell’abitazione. In questo caso la corretta progettazione dell’isolamento acustico è fondamentale. Bisogna prevedere l’insonorizzazione non soltanto della parete confinante con il bagno rumoroso, ma anche, eventualmente, l’isolamento acustico di tutte le pareti della stanza, questo per ottenere un buon risultato di isolamento acustico, ma sempre con tecniche innovative e non con vari pannelli acustici fonoassorbenti a contatto diretto con le pareti esistenti, tanto meno con un semplice incollaggio.

8. Come isolare il rumore dal bagno dei vicini?

Come isolare il rumore dal bagno dei vicini? Sentire il vicino di casa che fa la doccia a notte fonda o che apre i rubinetti, a prima vista, sembrano dei rumori innocui e su cui si riesce a non soffermarsi, Purtroppo però, in realtà questo tipo di rumori, soprattutto se capitano di notte, diventano molto velocemente insopportabili, in grado di alterare la tranquillità e la quiete delle abitazioni. Nella maggior parte dei casi, il vicino non è neanche consapevole del grado di disturbo che provoca, basta pensare a chi lavora su turni: arrivano a casa a notte inoltrata e prima di coricarsi fanno la doccia, questo per dire che a casa propria, ognuno fa come crede e difficilmente un giudice potrebbe giudicare come intollerabile questo disturbo. In questi casi, la strada più veloce per porre fine ai disturbi è l’insonorizzazione non solo della parete confinante, ma anche delle altre pareti della stanza ed eventualmente anche del soffitto, specialmente se ci fossero dei travetti in legno a vista (dobbiamo ricordarci che il legno è un ottimo conduttore di rumore). Si deve fare l’isolamento acustico della parete con il nostro esclusivo materiale sviluppato e brevettato Vibraless®, la quale assicura il miglior risultato di isolamento acustico delle vibrazioni e per le strutture restanti si può utilizzare SuonoStop®, la quale diventa un vero è proprio alleato nell’insonorizzazione.


ISOLAMENTO ACUSTICO IMPIANTI RECENSIONI
Isolamento acustico pareti e soffitto
Straconsigliato!
Ho isolato due pareti, nelle camere da letto e un soffitto, sempre in una delle camere.
Sfido chiunque a trovare una soluzione VERAMENTE funzionante, messa in opera con velocità e sicurezza, con continui sopralluoghi dello stesso proprietario dell'azienda, che risponde costantemente anche al telefono.
Per quanto riguarda le pareti, è come se i vicini avessero traslocato.
Il soffitto, invece, non avendo isolato tutte le pareti della camera, ha comunque attutito almeno del 70% le grida e i pianti notturni e le corse e i giochi sul parquet nudo di bambini molto piccoli e poco sorvegliati dai genitori.
Come dire, ho evitato un trasloco. Grazie Sorgedil.

Emanuele Barozzi
VIDEO RECENSIONI ISOLAMENTO ACUSTICO IMPIANTI

Perché scegliere Sorgedil Tecnologia del Silenzio

  
📚 Vittorio Sorge, titolare di Sorgedil Tecnologia del Silenzio, è autore BESTSELLER su Amazon con i suoi 2 libri: Isolamento Acustico Casa (Tutte le migliori soluzioni per eliminare i 40 rumori più comuni nelle case) e Il Benessere Acustico (Arrivare al vero benessere acustico partendo proprio dalla piena comprensione dei rumori).

🔍 Valutazione e sopralluogo
 Il nostro punto di forza è che, prima di intervenire, usciamo sempre per valutare di persona la situazione. Inviamo sul posto un nostro Tecnico che analizza con attenzione le eventuali carenze del sistema di isolamento acustico per progettare un intervento con cognizione di causa.
  

👨‍💻 Tecnico Competente in Acustica Abilitato

 Siamo in contatto, su tutto il territorio nazionale, con diverse figure di Tecnico Competente in Acustica ai sensi dell’art. 2. commi 6 e 7 della legge 26 ottobre 1995, n° 447, iscritto all’elenco Nazionale ENTECA. Questi tecnici svolgono per noi sopralluoghi, misure fonometriche e redigono e firmano tutte le relazioni e le valutazioni obbligatorie ai fini normativi.
  

🔝 Garanzia Rischio Zero

Ai nostri clienti privati offriamo la Garanzia Rischio Zero, soddisfatti o rimborsati. Lavoriamo con cura e garantiamo il risultato. Questo significa che se il lavoro che faremo non darà i risultati previsti, te lo rimborsiamo interamente.
  

🛠️ Fornitori e Materiali

In questi anni di impegno nell’isolamento acustico abbiamo selezionato, provato e testato decine di fornitori. Scegliamo solo quelli che hanno una reputazione da difendere, che sono noti in tutto il mondo e lavorano con tecnologie e processi innovativi e certificati. Utilizziamo solo materiali garantiti, che hanno i valori più alti di isolamento acustico, salubrità e durata e che sono ignifughi e atossici.

👷 Massima cura dei nostri addetti

La nostra azienda opera nell’isolamento acustico da oltre 20 anni e impiega addetti di lunga esperienza e competenza. L’impeccabile esecuzione degli interventi, la cura di ogni aspetto e dettaglio sono elementi che permettono di raggiungere la migliore resa in termini di isolamento acustico e la più alta soddisfazione dei clienti. Le nostre squadre di addetti occupano con discrezione i locali nei quali intervengono e lasciano gli ambienti in condizioni ordinate.
  

📝 Detrazione di imposta del 50%

L'attuale legislazione ha confermato la possibilità - fino al 31/12- di detrarre dalle imposte un importo pari al 50% del costo totale sostenuto (entro il limite massimo di spesa di 96.000 € per ciascuna unità immobiliare) per interventi con finalità di recupero del patrimonio edilizio.
I nostri interventi rientrano proprio in questa categoria e permettono di avvalersi di questo interessante vantaggio fiscale.
  

Recensioni e opinioni dei nostri clienti

Sono decine le recensioni dei clienti sul nostro lavoro: contengono la descrizione di quello che abbiamo fatto e di come il nostro lavoro abbia migliorato il loro benessere. Siamo riusciti a riportarne solo alcune sul nostro sito internet, ma altre ancora si possono trovare in rete.
Su Google ad esempio, ma poi su Trustpilot, sulla nostra pagina Facebook, su Yelp ed infine su alcuni forum come Edilclima e Ingegneri.info specifici per il tema insonorizzazione acustica e isolamento dal rumore.
 








Due decenni di eccellenza: 20 anni di esperienza e successi nel mondo dell’insonorizzazione acustica.
🔐 La tua riservatezza è sacra. Odiamo lo SPAM. I tuoi dati non verranno mai condivisi.

COMPILA IL MODULO QUI SOTTO
oppure chiama il nostro numero verde

Vuoi risolvere il problema del rumore? 📞 Chiamaci al nostro numero verde gratuito e parla subito con un esperto di insonorizzazione.

Per ricevere il preventivo gratuito!



COMPILA IL MODULO QUI SOTTO
oppure chiama il nostro numero verde

Hai problemi di rumore? Chiama il nostro numero verde gratuito per una consulenza personalizzata e scopri la soluzione più efficace per il tuo isolamento acustico!

Per ricevere il preventivo gratuito!

Sorgedil Tecnologia Del Silenzio S.R.L. – P.IVA 04159210139 – Via F. Santambrogio, 17 - 22060 Cabiate CO – [email protected]800 926 016
Torna ai contenuti