RUMORE TUBI ACQUA CONDOMINIO: SOLUZIONI PER ISOLAMENTO ACUSTICO
1. Isolamento Acustico Impianti
Isolamento Acustico Bagno
Rumore Scarico Wc
Isolamento Acustico Tubi di Scarico
2. Insonorizzare Bagno
Isolamento Impianti
3. Rumore Tubi Acqua Condominio
4. Isolamento Acustico per Tubazioni di Scarico
Foto Insonorizzazione Tubazioni
Scarico Sciacquone Rumore
Scarichi Rumorosi
Rumore Scarico Bagno
5. Isolamento Acustico Scarichi Bagno
Video Tubi di Scarico Insonorizzati
6. Insonorizzazione Impianti Elettrici
Domande Isolamento Acustico Impianti
1. Come isolare acusticamente un tubo di scarico?
2. Come isolare colonna scarico?
3. Quando i tubi dell'acqua fanno rumore?
4. Come eliminare il rumore dello scarico del water?
5. Come insonorizzare tubi acqua?
6. Come fare l’isolamento acustico del bagno?
7. Come insonorizzare la parete adiacente al bagno?
8. Come isolare il rumore dal bagno dei vicini?
Isolamento Acustico Impianti Recensioni
Richiedi ORA un Preventivo Gratuito e senza Impegno

1. Isolamento Acustico Impianti
Isolamento Acustico Bagno
Rumore Scarico Wc
- dallo sciacquone del wc del vicino.
- dallo scarico del proprio water (spesso quando è adiacente ad una stanza)
- dallo scaldabagno
- dagli altri impianti sanitari
- da vecchie rubinetterie e scarichi.
Isolamento Acustico Tubi di Scarico
2. Insonorizzare Bagno
Isolamento Impianti
3. Rumore Tubi Acqua Condominio
- isolamento acustico rumore tubi a parete, se possibile, almeno una akustik gips art. 3 incollata + 1 BA13 incollata (anche se vedo problemi)
Si cerca anche di VIBROISOLARE il macchinario se possibile con un po di ecorubber da 20 al piede dello stesso o perlomeno sui punti di giunzione tra il macchinario e le murature.
Il problema dai rumori dei scarichi idraulici è assai complesso è andrebbe risolto alla sorgente (andando a isolare tutti i punti di contatto tra tubazioni e murature). Anche facendo l'insonorizzazione di una controparte la percentuale di rumore che aggirerà l'isolamento acustico potrebbe essere notevole. L'unica soluzione efficace e estendere molto la superficie insonorizzata, fino ad arrivare in una stanza nella stanza.
4. Isolamento Acustico per Tubazioni di Scarico

Foto Insonorizzazione Tubazioni
Scarico Sciacquone Rumore
Scarichi Rumorosi
Rumore Scarico Bagno
5. Isolamento Acustico Scarichi Bagno
- le colonne montanti e le condotte di allacciamento agli apparecchi non devono, per quanto possibile, essere montate alle o nelle pareti divisorie dei locali abitati. Vanno bensì montate su elementi costruttivi pesanti, possibilmente in prossimità di angoli e non al centro delle pareti;
- nessuna condotta deve risultare direttamente congiunta con l’opera muraria, ossia non ci devono essere punti di contatto tra tubi e strutture edilizie;
- nessuna condotta deve essere murata prima di essere stata controllata nell’isolamento dalla DDLL;
- la fasciatura delle essere realizzata con materiale pesante ed elastico;
- nei canali delle condotte (cavedi) il livello sonoro può risultare incrementato fino a 10 dB. Per questo è indispensabile riempire con materiale granulare inerte e fonoassorbente o rivestire con pannelli fonoassorbenti due delle quattro pareti laterali.
6. Insonorizzazione Impianti Elettrici
Domande Isolamento Acustico Impianti
1. Come isolare acusticamente un tubo di scarico?
Come isolare acusticamente un tubo di scarico? Oggi giorno, all’interno di molte case questo è un problema molto comune: sentire il rumore dei tubi di scarico del bagno e della cucina; non solo dall’appartamento a fianco, ma anche dai vicini sopra; o addirittura due piani sopra. Questo fenomeno succede perché il rumore provocato dalle tubazioni di scarico, è tipo vibrazionale in quale viene trasmesso per via strutturale, e quindi di facile risoluzione in fase progettuale. Grazie al nostro esclusivo materiale sviluppato e brevettato Vibraless® isolare acusticamente il rumore dei tubi di scarico è risolutivo. Per insonorizzare il rumore delle tubazioni, non serve solo la tecnica corretta, ma bensì anche la scelta dei materiali più adatti è importante; così come una buona parte del risultato la dà la corretta posa.
2. Come isolare colonna scarico?
Come isolare colonna scarico? Per insonorizzare la colonna di scarico ci sono due soluzioni risolutive:
- Isolare acusticamente i tubi di scarico con materiali acustici
- Realizzare una controparete insonorizzata totalmente svincolata da quella già esistente, per evitatore qualsiasi trasmissione strutturale nella nuova parete.
3. Quando i tubi dell'acqua fanno rumore?
Quando i tubi dell'acqua fanno rumore? Purtroppo, l’impianto sanitario è una delle fonti principali di rumore all’interno delle case, anche di quelle appena costruite in classe A+. Nella maggior parte dei casi però, questi rumori passano inosservati perché sono rumori discontinui e si verificano in momenti diversi della giornata e di bassa intensità. Purtroppo, quando nella scelta dei materiali di realizzazione non c’è stata una corretta progettazione, i rumori dello scarico o dello scorrimento dell’acqua iniziano ad essere fastidiosi e diventano una vera fonte di stress. Anche l’alta pressione dell’acqua può contribuire nell’aumento del disturbo da rumore provocato dagli scarichi dell’acqua, impedendo il riposo e la tranquillità nella propria abitazione anche durante le ore notturne.
4. Come eliminare il rumore dello scarico del water?
Come eliminare il rumore dello scarico del water? Lo scarico del water fa rumore in vari casi:
- troppa pressione dell’acqua
- poca pressione dell’acqua
- la valvola del galleggiante risulta danneggiato,
- lo scarico e ostruito.
Per ognuna di queste situazioni, la risoluzione è diversa. Ci si può affidare direttamente all’idraulico di fiducia, oppure si può far affidamento al fai da te. Diventa più complessa la risoluzione, quando purtroppo il rumore proviene dall’appartamento dei vicini e noi siamo coloro che subiscono in continuazione il rumore da esso provocato. Per proteggersi dal rumore dello scarico non solo del water, ma bensì anche dallo scarico dell’acqua del lavandino del bagno, così come anche per gli scarichi dell’acqua della cucina si deve pensare alla realizzazione di una nuova parete insonorizzata. In questo caso, la progettazione dell’isolamento acustico della parete è parte fondamentale. Un tecnico esperto in acustica deve valutare non solo la propagazione delle vibrazioni attraverso le strutture della casa, ma anche il disaccoppiamento dei materiali fonoisolanti e fonoassorbenti che saranno utilizzati per l’isolamento acustico.
5. Come insonorizzare tubi acqua?
Come insonorizzare tubi acqua? La mancanza di un corretto isolamento acustico dei tubi dell’acqua rappresenta, spesso, una fonte di forte disturbo nelle case. I rumori delle tubazioni dell’acqua sono rumori che si propagano attraverso la struttura muraria delle abitazioni e che possono interessare più locali della casa. La soluzione migliore per eliminare il rumore dei tubi dell’acqua è proprio intervenire alla fonte. Questo dell’intervenire alla fonte dei rumori è l’intervento meno invasivo e meno dispendioso. In alternativa si può procedere all’insonorizzazione delle pareti, procedendo prima però, con le verifiche di un tecnico esperto in acustica per poter verificare la propagazione delle vibrazioni e dei rumori su tutte le strutture dell’abitazione.
6. Come fare l’isolamento acustico del bagno?
Come fare l’isolamento acustico del bagno? L’isolamento acustico del bagno è una delle richieste meno comuni, perché il rumore del bagno è uno dei più difficili da risolvere. Questo perché, come spiegato anche nei paragrafi sopra, specialmente nei condomini, all’interno delle pareti del bagno si trovano tutte le colonne di scarico, tubazioni e tubi; i quali nella stessa maniera in cui trasportano l’acqua, essi “trasportano” anche i rumori. Certo è che se si procedesse all’insonorizzazione del bagno con le tecniche comuni dei vari cartongessisti; cioè con la classica realizzazione delle contropareti tassellate a quelle esistenti, si rischia di danneggiare le tubazioni interne con possibili danni anche gravi per l’intero condominio. Per evitare questi possibili danni, bisogna valutare innanzitutto con un tecnico esperto non solo la propagazione dei suoni, ma anche l’eventuale risultato che si potrebbe ottenere con l’isolamento acustico del bagno. Solo in seguito ad un’attenta analisi sarà possibile procedere alla realizzazione delle nuove pareti, le quali però, non devono avere alcun punto di contatto con quelle esistenti, altrimenti si rischia il passaggio dei rumori, così come già affermato in precedenza. A questo punto, ci sentiamo di raccomandare assolutamente di evitare di affidarsi a personale che utilizzano a priori, soluzioni standard di insonorizzazione per evitare qualsiasi danno non soltanto al proprio bagno, ma anche all’intero condominio.
7. Come insonorizzare la parete adiacente al bagno?
Come insonorizzare la parete adiacente al bagno? Purtroppo, i problemi di rumore tra vicini, sia che si vive all’interno di un condominio, sia in una villetta a schiera; è uno dei temi più “caldi” ed i quali portano a vivere in una situazione perenne di stress e forte disagio all’interno delle proprie abitazioni. Questo del rumore delle tubazioni di scarico del bagno oppure della cucina è uno degli incubi peggiori delle persone: sentire quel gocciolio dell’acqua in piena notte perché il vicino ha deciso di farsi la doccia a degli orari inconsueti, oppure riuscire a monitorare chiaramente tutte le volte che il vicino di sopra va in bagno di notte, è diventato uno dei disturbi più diffusi ed anche più difficili da risolvere. Questo perché, purtroppo, il rumore del bagno (non soltanto degli scarichi dell’acqua, ma anche dell’asciugatrice/lavatrice, l’acqua che scorre, il rumore del wc, ecc.) per sua natura, è una vibrazione, la quale si trasmette attraverso tutte le strutture dell’abitazione. In questo caso la corretta progettazione dell’isolamento acustico è fondamentale. Bisogna prevedere l’insonorizzazione non soltanto della parete confinante con il bagno rumoroso, ma anche, eventualmente, l’isolamento acustico di tutte le pareti della stanza, questo per ottenere un buon risultato di isolamento acustico, ma sempre con tecniche innovative e non con vari pannelli acustici fonoassorbenti a contatto diretto con le pareti esistenti, tanto meno con un semplice incollaggio.
8. Come isolare il rumore dal bagno dei vicini?
Come isolare il rumore dal bagno dei vicini? Sentire il vicino di casa che fa la doccia a notte fonda o che apre i rubinetti, a prima vista, sembrano dei rumori innocui e su cui si riesce a non soffermarsi, Purtroppo però, in realtà questo tipo di rumori, soprattutto se capitano di notte, diventano molto velocemente insopportabili, in grado di alterare la tranquillità e la quiete delle abitazioni. Nella maggior parte dei casi, il vicino non è neanche consapevole del grado di disturbo che provoca, basta pensare a chi lavora su turni: arrivano a casa a notte inoltrata e prima di coricarsi fanno la doccia, questo per dire che a casa propria, ognuno fa come crede e difficilmente un giudice potrebbe giudicare come intollerabile questo disturbo. In questi casi, la strada più veloce per porre fine ai disturbi è l’insonorizzazione non solo della parete confinante, ma anche delle altre pareti della stanza ed eventualmente anche del soffitto, specialmente se ci fossero dei travetti in legno a vista (dobbiamo ricordarci che il legno è un ottimo conduttore di rumore). Si deve fare l’isolamento acustico della parete con il nostro esclusivo materiale sviluppato e brevettato Vibraless®, la quale assicura il miglior risultato di isolamento acustico delle vibrazioni e per le strutture restanti si può utilizzare SuonoStop®, la quale diventa un vero è proprio alleato nell’insonorizzazione.