Vittorio Sorge: Leader in Isolamenti Acustici di Qualità
Ciao, sono Vittorio Sorge, titolare di Sorgedil Tecnologia del Silenzio.
L’unica azienda italiana che isola acusticamente tutte, ma proprio tutte, le superfici della casa, con garanzia rischio zero soddisfatti o rimborsati al 100% su tutti gli interventi che facciamo.
Pannelli Acustici: Popolarità e Importanza nell'Isolamento Acustico
Ed è vero, quello dell’isolamento acustico della casa, è davvero uno dei desideri più diffusi nel nostro paese. Per alcuni sembra solo uno sfizio, ma per altri, risolvere un problema di rumore, può essere davvero è una questione importante, perché magari c’è in ballo la salute di qualcuno in famiglia.
Il sonno, la quiete, la serenità delle persone è a rischio quando c’è troppo rumore in casa e in condominio.
Spesso si pensa che esista un pannello acustico che è la soluzione a qualsiasi problema di rumore. Ma è vero? Come funzionano davvero i pannelli acustici? Un pannello acustico può davvero per insonorizzare una stanza per non sentire più i vicini?
Verità sui Pannelli Acustici: Funzionamento e Efficacia
Ora voglio spiegarti tutto quello che devi sapere sui pannelli acustici, per non sbagliare, per non gettare via i soldi comprando materiali sbagliati, e per risolvere il problema di rumore che hai in casa.
Cosa Sono e Come Funzionano i Pannelli Acustici
Prima domanda: Cos'è un pannello acustico?
I pannelli acustici sono elementi, che sono rettangolari di solito; ma possono anche essere venduti in rotoli, che hanno diverse dimensioni e che possono essere di diversi materiali. Tutti, però, sono fatti di materiali che hanno delle reazioni particolari quando sono colpiti da delle onde sonore.
Le onde sonore sono quelle prodotte sì dalla musica, ma anche dalle voci, dalla tv, dagli elettrodomestici, dall'ascensore, da qualsiasi cosa che produca un suono o un rumore.
L'Impatto Potente delle Onde Sonore
E se ci pensi, le onde sonore sono onde potentissime.
Per esempio: un rumore sa addirittura attraversare la materia (una parete, una porta ma anche un vetro), può raggiungere distanze lunghissime (pensa alla ad un fischio, per esempio, a quanto lontano può essere sentito) e riesce a riflettersi su qualsiasi cosa e tornare indietro verso chi lo ha prodotto (hai mai sentito l’eco?).
Sfatare il Mito del Pannello Acustico Magico
Pensi davvero che esista un pannello acustico magico che, una volta applicato alle pareti, assorbe i suoni e rende silenziosa una stanza?
Non esiste, mi dispiace.
Non hanno ancora creato un materiale che fa questo miracolo.
Comprendere la Fisica dei Rumori
Ti spiego una cosa che vale per ogni suono e ogni rumore del mondo.
Tutti i rumori del mondo hanno in comune una cosa: si diffondono nell'aria e investono, colpiscono qualsiasi cosa incontrino sulla loro strada. E ogni volta che un rumore colpisce una superficie fa 2 cose, sempre:
- ci rimbalza sopra e ritorna nella direzione da cui è venuto
- ma anche attraversa l'ostacolo e procede dall’altra parte.
Materiali diversi hanno reazioni diverse ai rumori.
Ti faccio un esempio che faccio sempre ai miei clienti:
- immagina una parete di cemento spessissima, tipo quelle di un bunker, ecco, quella non fa passare nessun suono dall’altra parte, però dalla parte in cui è colpita, riflette l’onda modo quasi perfetto, come uno specchio.
- esattamente all'opposto, prendi un foglio bello spesso di cartone, lui si lascia tranquillamente attraversare dal rumore che arriva dall’altra parte indisturbato, però da questa parte non lo fa rimbalzare, lo assorbe come fosse un materasso.
Il cemento, quindi, è un materiale fonoisolante, perché non lascia passare il suono.
Il cartone è un materiale fonoassorbente perché non lo fa rimbalzare.
Materiali Fonoisolanti e Fonoassorbenti: La Scelta Corretta
Ecco, le pareti ideali di una casa dovrebbero essere fatte di cemento spesso per non far entrare o uscire i rumori ed essere rivestite di tanti fogli di cartone per assorbire i ritorni delle voci.
Purtroppo, però, non è possibile!! il cemento è troppo pesante per le costruzioni e il cartone non è abbastanza durevole per resistere anni.
Quindi a seconda dell’obiettivo, si devono cercare dei materiali che vadano a sostituire il caro vecchio cemento e il caro vecchio cartone.
Ed ecco perché esistono i pannelli acustici, per replicare con altri materiali le proprietà fonoisolanti e fonoassorbenti di cemento e cartone.
Non credere a chi dice che non usa i materiali acustici.
Magari li chiama con un altro nome (per fare marketing!) ma deve pur usare dei materiali per costruire un isolamento acustico, altrimenti cosa fa? Ti sei chiesto con che cosa realizza l’isolamento acustico che ti propone?
La Verità sui Materiali dei Pannelli Acustici
Seconda domanda: di cosa è fatto un pannello acustico?
Un pannello acustico può essere fatto di sughero, di legno, di fibra di legno, di poliuretano, di lana di roccia, di gomma, di pvc, di materiale tessile o di cartongesso.
Se ti serve insonorizzare una stanza, sappi che solo alcuni di questi materiali hanno una funzione fonoisolante, gli altri i rumori li fanno passare senza problemi!
Per esempio, prendiamo un pannello acustico di poliuretano. Di quelli che hanno quel classico design con tante punte. Ecco, quelli sono pannelli acustici esclusivamente fonoassorbenti, quindi si comportano come il cartone.
Servono per le sale di registrazione o per gli uffici in cui c’è troppo riverbero, ma non servono a schermare i rumori.
Se usi un pannello acustico in poliuretano sentirai subito la tu voce ovattata, morbida, ma se c’è un vicino che urla dall’altra parte, il pannello acustico fonoassorbente non cambia le cose, continuerai a sentirlo urlare.
E nemmeno se ne metti 3 strati diminuirà il rumore che entra nella stanza.
Poi, per esempio, ci sono i pannelli acustici di cartongesso, quelli hanno sì una funzione isolante che scherma i rumori e non li fa entrare.
Da soli, però, non bastano perché vanno bene per rumori e voci che hanno frequenze medie. Questo tipo di pannello acustico non scherma né le alte, né le basse frequenze che, invece, hanno bisogno di altri materiali per essere fermate.
Tu sai come sono le frequenze dei rumori che ti disturbano?
Conosci le caratteristiche dei rumori che vuoi schermare?
No?
E allora come fai a scegliere il pannello acustico giusto?
Comprendere l'Uso Corretto dei Pannelli Acustici
Per realizzare un isolamento acustico di pareti interne o soffitti e per risolvere un problema di rumore, bisogna abbinare i materiali giusti, i pannelli acustici giusti altrimenti si fa un lavoro inutile, si spendono soldi senza sapere se si risolve il problema oppure no.
Analisi Personalizzata per un Isolamento Acustico Efficace
Sai cosa facciamo noi per garantire al 100% il risultato del nostro isolamento acustico?
Noi facciamo un sopralluogo analitico a casa tua in cui misuriamo i rumori, li analizziamo e capiamo cosa ci vuole per zittirli una volta per tutte.
E progettiamo un isolamento che abbia la struttura e i materiali adatti al tipo di rumore che hai da risolvere.
Usiamo, peraltro, solo materiali atossici, salubri, sani e certificati.
E non lo diciamo noi che sono sani, lo dice l’organizzazione mondiale della sanità e l’Agenzia internazionale di ricerca sul cancro.
Installazione Professionale dei Pannelli Acustici
Terza domanda: ma come si installa un pannello acustico?
Ne ho già parlato in un altro video, ma voglio ripetere la cosa più importante.
Per realizzare un isolamento acustico non c’è cosa peggiore che applicare i materiali direttamente sulle pareti o sui soffitti.
Qualsiasi pannello acustico, infatti, anche se è di qualità super eccellente, perde gran parte del suo potere isolante se viene posto a contatto con una superficie rigida.
Per fare un lavoro che funzioni bisogna costruire strutture autoportanti, svincolate dalle pareti o dai soffitti, bisogna prevedere elementi antivibranti, che garantiscano il disaccoppiamento delle superfici, oltre che creare la migliore combinazione di materiali e pannelli acustici, adatta al rumore che c’è da schermare.
Costi e Valore dei Pannelli Acustici
E ultima domanda: ma quanto costano i pannelli acustici?
Come qualsiasi bene acquistato al dettaglio, anche un pannello acustico venduto in un negozio hanno un prezzo che non è quello a cui lo compriamo noi professionisti, questo senza dubbio.
Senza contare che a noi del settore sono riservati materiali molti più preformanti di quelli che sono disponibili nei negozi che, altrimenti, dovrebbero costare un occhio della testa e non avrebbero mercato.
E lo stesso vale per le colle, per gli strumenti e per qualsiasi altro elemento da acquistare per fare un isolamento acustico fatto bene. Il rischio è proprio questo che, facendo da sé senza competenza e senza un progetto tecnico, si spende la stessa cifra che si spende chiamando noi e si fa un lavoro pessimo. Vuoi mettere spendere quei soldi e avere la garanzia del risultato, 10% soddisfatti o rimborsati?
Hai ancora dei dubbi?
Domande Frequenti sui Pannelli Acustici
Che cosa sono i pannelli acustici?
I pannelli acustici sono elementi utilizzati nell'isolamento acustico. Possono essere di diverse forme, dimensioni e materiali, ma tutti hanno la funzione di interagire con le onde sonore, assorbendole o bloccandole.
Come funzionano i pannelli acustici?
I pannelli acustici lavorano interagendo con le onde sonore. Alcuni materiali, come il cemento, bloccano il suono (fonoisolanti), mentre altri, come il cartone, assorbono il suono (fonoassorbenti).
Esiste un "pannello acustico magico" che risolve tutti i problemi di rumore?
No, non esiste un unico tipo di pannello acustico che possa risolvere ogni problema di rumore. La scelta del pannello corretto dipende dalla natura del rumore e dalla struttura in cui viene installato.
Di cosa sono fatti i pannelli acustici?
I pannelli acustici possono essere realizzati con diversi materiali, tra cui sughero, legno, fibra di legno, poliuretano, lana di roccia, gomma, PVC, tessuti o cartongesso. La scelta dipende dal tipo di isolamento acustico richiesto.
Come si installa un pannello acustico?
L'installazione di un pannello acustico richiede tecniche specifiche. Non è consigliabile applicare i pannelli direttamente sulle superfici rigide, ma è preferibile utilizzare strutture autoportanti e elementi antivibranti per una maggiore efficacia.
Quanto costano i pannelli acustici?
I costi variano in base al tipo di materiale, alla dimensione dei pannelli e alla complessità dell'installazione. È importante considerare che l'investimento in un isolamento acustico professionale può offrire benefici a lungo termine.
Perché scegliere Sorgedil Tecnologia del Silenzio per l'isolamento acustico?
Scegliere Sorgedil Tecnologia del Silenzio significa affidarsi a professionisti con esperienza, che utilizzano materiali atossici e certificati, garantendo un isolamento acustico personalizzato ed efficace con garanzia di soddisfazione al 100%.
Come posso contattare Sorgedil per una consulenza?