Benvenuti in Sorgedil Tecnologia del Silenzio
L’unica azienda italiana che isola acusticamente tutte, ma proprio tutte, le superfici della casa, comprese le porte e le finestre, e sempre con garanzia soddisfatti o rimborsati, su tutti gli interventi che facciamo.
Pericoli dell'Uso Continuo dei Tappi per le Orecchie
Oggi volevo parlarti di quanto è pericoloso usare, in modo continuativo, i tappi per le orecchie.
Varie Tipologie di Tappi e le Loro Limitazioni
Sì, lo so, che sembrano una soluzione ideale per addormentarsi, senza sentire rumore, o per studiare nel più completo silenzio, o per starsene in pace per qualche ora.
E so anche che ce ne sono decine di modelli: ci sono tappi sottili, tappi conformati, ci sono quelli fatti su misura, quelli per i musicisti, quelli di cera, di silicone, di PVC.
Ma, il fatto è che non sono la soluzione al rumore.
Sono pericolosi e provocano danni, sia al tuo sistema uditivo, sia al tuo sistema nervoso.
Ma ecco i 10 motivi per cui dovresti smettere di usare i
tappi nelle orecchie e valutare, invece, una soluzione diversa al tuo problema di rumore, come per esempio un isolamento acustico di qualità.
Incompatibilità Fisiologica con i Tappi
1) La fisiologia dell'orecchio è incompatibile con i tappi
Le orecchie, si sa, producono costantemente il cerume, che non è altro che un liquido che ha uno scopo lubrificante e di protezione dell’orecchio.
Durante la notte, specialmente, il cerume fluisce naturalmente e lentamente verso l'esterno del condotto uditivo.
Come puoi immaginare, i tappi antirumore impediscono l'uscita del cerume e favoriscono, invece, la formazione di tappi ceruminosi che, se non rimossi, provocano infezioni e dolori, arrivando anche a compromettere l'udito.
Uso Limitato dei Tappi Antirumore
2) I tappi antirumore servono per lavorare, non per dormire
I tappi per le orecchie sono nati con 1 obiettivo: proteggere l'udito di chi, in genere per lavoro, è esposto ad una eccessiva quantità di decibel, per alcuni periodi della giornata.
Sono, infatti, dispositivi obbligatori per alcune categorie di lavoratori. E le istruzioni dei produttori su questo argomento sono chiare: i tappi non vanno utilizzati continuativamente, vanno tolti ogni tanto, per far riposare l'orecchio.
Usare i tappi per 6/8 ore consecutive è un forte stress per l'orecchio e per il sistema nervoso.
Problemi di Pressione dell'Aria nell'Orecchio
3) I tappi aumentano la pressione dell'aria nell'orecchio
Perché funzionino davvero bene, i tappi andrebbero spinti bene in profondità lungo il canale uditivo. Chi lo fa quotidianamente sa bene cosa significa questo….
Anche se viene fatto delicatamente, si sente che il tappo aumenta la pressione dell'aria nel canale e questo provoca un leggero fastidio.
Fastidio che, con il passare delle ore, diventa un vero e proprio disagio. Pensate come peggiora la situazione quando si appoggia l'orecchio sul cuscino.
Il rischio qui è di compromettere l'articolazione mandibolare, in modo irreversibile peraltro.
Il Materiale dei Tappi e il Fastidio Correlato
4) Maggiore è il rumore, più denso dovrebbe essere il materiale
Sempre a proposito di fastidio, ti ricordo che il coefficiente di isolamento dei tappi per le orecchie dipende dal materiale di cui sono fatti e dal loro spessore.
Lo immaginerai tu stesso: più è denso il materiale, più sarà in grado di isolare, ma maggiore sarà anche il fastidio, specialmente da sdraiati.
Rischi Allergici dei Materiali dei Tappi
5) I materiali di cui sono composti i tappi non sono anallergici
Benché tutti i produttori di tappi antirumore provino ad inventare materiali innovativi, sicuri e ipoallergenici, non esistono tappi anallergici.
Il che significa, che tenendo la pelle dell’orecchio per un lungo tempo a contatto con un materiale, il rischio è che sviluppi delle reazioni allergiche, oppure delle irritazioni o degli eczemi.
E anche peggio…
Infezioni Causate dall'Uso dei Tappi
6) I tappi sono causa di infezioni
Il tappo per le orecchie è uno strumento esterno che, anche se si sta attenti, non è mai sterile e, specie se si sceglie di riutilizzarlo e lavarlo più volte, resta sempre un po’ umido e, quindi, contaminato da batteri.
Considerando che, una volta indossato, il tappo va ad aderire in modo perfetto al canale uditivo, è chiaro il rischio che si corre: di infezioni al canale, al timpano e anche alle zone più interne.
Standardizzazione dei Tappi vs Unicità delle Orecchie
7) I tappi sono tutti uguali ma le orecchie sono tutte diverse
La regola è sempre la stessa: più i tappi sono economici, più hanno una forma standard.
Ci sono quelli modellabili è vero, ma mai nessuno si adatta perfettamente al proprio orecchio.
L’unica è farseli fare su misura, ma forse a quel punto, visti i prezzi, conviene insonorizzare tutta la stanza!
Rischi di Isolamento Completo dal Mondo
8) È pericoloso isolarsi completamente dal mondo
È vero che nelle nostre case siamo al sicuro, ma è vero anche che le emergenze non si possono mai escludere.
I tappi per le orecchie isolano molto bene dai rumori, e il rischio è quello di non sentire nulla, nemmeno quei rumori che dovrebbero svegliarci, perché siamo in pericolo.
Si pensi ad un incendio nel palazzo, ad un tentativo di rapina, o a dei pianti o delle grida.
Attenzione, quindi, a restare vigili in qualche modo.
Vibrazioni e Onde Sonore Indipendenti dai Tappi
9) Il suono non ci raggiunge solo tramite le orecchie
Le onde sonore, e questo l’abbiamo detto anche in altri video, sono onde di energia che hanno frequenze e lunghezze differenti e alcuni rumori, specie quelli più bassi, creano anche delle vibrazioni.
I tappi per le orecchie riparano i timpani ma non impediscono alle vibrazioni di raggiungerci fisicamente.
E questo significa, ad esempio, che il nostro corpo percepirà comunque delle onde sonore, mute però, che lo metteranno ancora di più in stato di allerta.
Investimento in Soluzioni Efficaci e Permanenti
10) I soldi spesi per i tappini sono buttati e non investiti.
Invito a un Consulto per Soluzioni di Isolamento Acustico
Perché non farsi fare un isolamento acustico definitivo in camera da letto? Si tratta di un intervento che aggiunge valore alla casa, risolve in modo efficace tutti i problemi di rumore e poi porta vantaggio a tutta la famiglia.
L'isolamento acustico delle pareti oppure dei soffitti, oppure delle finestre, dei pavimenti o del tetto anche è l’unica soluzione naturale e senza rischi per proteggersi dal rumore.
E SORGEDIL è l’unica ditta che è insieme affidabile, qualificata, professionale e onesta in questo settore.
Domande Frequenti (FAQ) per Tappi Orecchie
Perché è pericoloso usare continuamente i tappi per le orecchie?
L'uso continuo dei tappi per le orecchie può causare problemi come la formazione di tappi di cerume, infezioni, irritazioni, e stress per l'orecchio e il sistema nervoso.
Ci sono alternative ai tappi per le orecchie per un buon sonno?
Sì, l'isolamento acustico di qualità è un'alternativa efficace. Isolare acusticamente le superfici della casa, come pareti, porte e finestre, può ridurre significativamente il rumore senza gli svantaggi dei tappi per le orecchie.
Come influisce l'uso dei tappi per le orecchie sulla pressione dell'aria nell'orecchio?
Inserire tappi per le orecchie profondamente può aumentare la pressione dell'aria nel canale uditivo, causando disagio e potenzialmente danneggiando l'articolazione mandibolare.
Quali sono i rischi legati ai materiali dei tappi per le orecchie?
Molti tappi per le orecchie non sono anallergici, e il contatto prolungato può causare reazioni allergiche, irritazioni o eczemi.
I tappi per le orecchie possono causare infezioni?
Sì, essendo strumenti esterni e spesso riutilizzati, i tappi possono essere contaminati da batteri, aumentando il rischio di infezioni all'orecchio.
Perché l'isolamento acustico è preferibile ai tappi per le orecchie?
L'isolamento acustico è una soluzione più naturale e senza rischi, che protegge dal rumore senza gli inconvenienti dei tappi per le orecchie e aggiunge valore alla casa.
Sorgedil offre garanzie sui propri interventi di isolamento acustico?
Sì, Sorgedil offre una garanzia "soddisfatti o rimborsati" su tutti gli interventi di isolamento acustico.